fbpx

Asportazione di Cisti articolari del piede

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Ortopedia

Le cisti articolari, altresì conosciute come ganglion, sono strutture cistiche e rotondeggianti, ripiene di liquido gelatinoso. Esse, oltre che sul piede, possono comparire sulla mano. Talvolta dolorose, le cisti articolari del piede possono limitare fortemente la funzionalità dell’arto, oltre ad avere carattere di inestetismo.

Mentre le cause delle cisti articolari del piede non sono note, si sa per certo come queste siano più frequenti nella popolazione d’età compresa fra i 15 e i 40 anni, con il sesso femminile che sembra più esposto. Categorie particolarmente colpite da tale problematica sono i giovani sportivi o i lavoratori che fanno largo uso dell’articolazione del piede.

 

Quale trattamento per le cisti articolari del piede?

Pur non essendoci una forte indicazione all’intervento, la chirurgia è necessaria solo qualora la cisti comporti un blocco funzionale.

Il trattamento chirurgico in questo caso determina l’asportazione della cisti.

Preparazione all'intervento

Prima dell’artroscopia, il paziente deve sottoporsi ad un’accurata visita ortopedica. L’esecuzione supplementare di un’ecografia, resa possibile dalla presenza nel Centro Abax di uno specialista in Radiologia, permette di valutare attentamente la reale necessità di un intervento, oltre al rapporto della cisti con le strutture vicine.

Come si svolge l'intervento per l'asportazione delle cisti articolari del piede?

L’intervento prevede l’incisione della cute, dalle dimensioni di pochi centimetri, alla quale seguono l’isolamento e la rimozione della cisti. Al termine, si procede con l’applicazione di punti di sutura e con le opportune medicazioni.

L’intera procedura si svolge in regime ambluatoriale e in anestesia locale.

Dopo l'intervento

Il paziente può già tornare a casa subito dopo l’intervento, indossando una fasciatura. Si esegue un’ulteriore medicazione dopo 4 giorni, mentre si rimuovono i punti di sutura dopo 15. Il paziente, infine, può riprendere le normali attività quotidiane e lavorative, generalmente, dopo un mese.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Lucio Piovani

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >

Francesco Bucca

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >

Dott. Giorgio Centaro

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >