fbpx

Asportazione di polipi anali e rettali

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Chirurgia generale

L’asportazione di polipi anali e rettali può avvenire tramite colonscopia interventistica, oppure, laddove questo non sia possibile, mediante il ricorso alla chirurgia.

Per polipo si intende un’ escrescenza patologica che si sviluppa a partire dalla mucosa del colon o del retto. La forma dei polipi può variare da una che presenta una larga base d’impianto ad una più peduncolata. I polipi sono una delle condizioni che più affligge il colon-retto: basti pensare che si presentano, secondo le stime, circa nel 20% della popolazione adulta.

Quale intervento chirurgico per l'asportazione di polipi anali e rettali?

L’intervento per l’asportazione di polipi anali e rettali è denominato polipectomia. Scopo principale della polipectomia è quello di rimuovere polipi anali e rettali prima che questi possano trasformarsi in neoplasie maligne. Va tenuto conto che non è possibile valutare con assoluta certezza se un polipo sia già maligno o se lo diventerà in futuro tramite un semplice esame endoscopico, motivo per cui la polipectomia è spesso la tipologia di trattamento più indicata.

Come si svolge la polipectomia per l'asportazione dei polipi anali e rettali?

L’intervento di polipectomia per l’asportazione di polipi anali e rettali può essere svolta in anestesia spinale, epidurale o generale, a seconda dei casi.

Tramite un apposito divaricatore anale, il chirurgo generale ottiene la pervietà del polipo da rimuovere. L’asportazione avviene direttamente per via transanale, con la base del polipo che viene successivamente suturata tramite dei punti.

Ad ogni modo, possono esserci modifiche intraoperatorie nelle modalità di intervento qualora il chirurgo riscontri difficoltà d’esecuzione, alterazioni inattese e/o pericoli imminenti per il paziente.

Dopo la polipectomia

Ad asportazione avvenuta, un catetere venoso viene inserito, affinché il paziente possa rimanere ben idratato e possa beneficiare di un’adeguata terapia del dolore.
Qualche ora dopo l’intervento, il paziente può già tornare a bere e mangiare. Inoltre, una volta ripresa la sensibilità e la motilità degli altri, il paziente può finalmente tornare a casa.
Durante la dimissione, il medico prescrive al paziente le opportune istruzioni e terapie da seguire nel post-operatorio. E’ bene comunque che il paziente, per qualche giorno, osservi un completo riposo, o comunque che eviti sforzi eccessivi.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Felice Borghi

Specialista in Chirurgia Generale

Visita il suo profilo >

Maria Carmela Giuffrida

Specialista in Chirurgia Generale

Visita il suo profilo >