Asportazione lesioni della cute e dei tessuti molli
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

L’asportazione delle lesioni della cute e dei tessuti molli rappresenta una soluzione per contrastare nevi, melanomi e neoformazioni cutanee e sottocutanee pericolose. L’asportazione chirurgica è un passaggio propedeutico allo studio della lesione.
L’asportazione può riguardare sia tumori maligni della cute, come epiteliomi basocellulari e spinocellulari, sia neoformazioni benigne che, sviluppandosi, possono portare irritazioni e infiammazioni.
Tra le più comuni lesioni benigne della cute rientrano:
- voglie;
- nevi;
- verruche senili;
- cheratosi seborroiche;
- papillomi;
- xantelasmi;
- cisti epidermiche.
Pur non essendo pericolose, queste ultime lesioni della cute hanno comunque carattere di inestetismo.
Preparazione all'intervento
Prima dell’esecuzione dell’intervento chirurgico, il paziente si sottopone ad una visita di chirurgia generale, che consente di verificare opportunamente la fattibilità dell’operazione. La collaborazione con specialisti in chirurgia estetica consente inoltre di scegliere le più appropriate tecniche chirurgiche e di sutura, quelle in grado cioè di fornire i migliori risultati estetici possibili.
Come si svolge l'asportazione delle lesioni della cute?
La tecnica chirurgica utilizzata per ottenere una completa asportazione delle lesioni della cute varia in base alla loro natura e al loro posizionamento. Tendenzialmente, l’asportazione vera e propria prevede la recissione di un lembo di pelle di forma ellittica: questo per far sì che la ferita che ne risulta si possa ricomporre senza che vi sia cute in eccesso sui bordi. La lesione, una volta asportata, è sottoposta ad un esame microscopico, volto ad accertarne la natura maligna o benigna.
Dopo l'asportazione delle lesioni della cute
L’eventuale dolore post-operatorio, che pure può verificarsi, può essere comunque alleviato mediante l’assunzione di antidolorifici lievi. Per proteggere le ferite risultanti dall’operazione si applicano bende sterili. La medicazione non va sostituita, salvo diverse indicazioni da parte del Chirurgo generale. E’ bene comunque che tali ferite vengano mantenute asciutte, tranne nel caso in cui esse siano poste in aree di cute che vanno lavate quotidianamente, come quelle genitali. Le suture utilizzate nell’operazione di asportazione delle lesioni della cute sono assorbibili: si dissolvono quindi in maniera spontanea. Tuttavia, per alcune zone del corpo, si preferisce usare suture tradizionali: in questo caso, i punti vengono rimossi dopo alcuni giorni, la cui quantità dipende dall’area trattata.
Gli specialisti per questa prestazione

Felice Borghi
Specialista in Chirurgia Generale

Maria Carmela Giuffrida
Specialista in Chirurgia Generale