Asportazione di Cisti articolari della mano
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Presso il Centro Abax si svolgono interventi di chirurgia per l’asportazione di cisti articolari della mano, a cura del team di specialisti in Ortopedia.
Le cisti articolari, note anche come ganglion, sono cisti ripiene di liquido gelatinoso, dalle forme rotondeggianti. Esse possono comparire in diverse parti del corpo, spesso a livello del polso. Simili forme di cisti compaiono a livello delle dita lunghe della mano e sul lato dorsale: queste sono spesso tendinee, ossia coinvolgono la guaina del tendine.
Le cisti articolari al polso sono causate dal cedimento della capsula articolare per l’aumento di pressione del liquido all’interno dell’articolazione. La diagnosi delle cisti articolari è realizzata tramite ecografia, che ne identifica l’origine ed il rapporto con strutture limitrofe. Se le tumefazioni sono di natura solida, l’asportazione delle cisti articolari della mano deve avvenire chirurgicamente.
Va detto che la chirurgia è indicata qualora la cisti determini un blocco funzionale; se così non fosse, l’operazione non sarebbe indicata.
Preparazione all'asportazione delle cisti articolari della mano
Consigliamo di portare con sé, il giorno dell’intervento, una lista dei medicinali assunti e delle eventuali allergie, da consegnare all’anestesista prima dell’operazione.
Sarebbe opportuno sospendere i farmaci anti-infiammatori 10 giorni prima dell’intervento: questi infatti possono complicare l’operazione, in quanto hanno l’effetto di aumentare i normali livelli di sanguinamento.
Come si svolge l'intervento?
L’asportazione delle cisti articolari della mano è finalizzata alla separazione di questa dai tessuti a cui è vicina. L’intervento d’asportazione della cisti della mano solitamente viene eseguito in anestesia loco-regionale, e dura dai 20 ai 30 minuti. Prima dell’operazione, il paziente viene sottoposto ad un colloquio di anamnesi, durante il quale lo specialista in Chirurgia ortopedica ottiene tutte le informazioni di cui ha bisogno relativamente allo stato di salute e allo stile di vita dell’assistito.
Dopo l'operazione
Dopo l’intervento, la mano va protetta da una medicazione, da rinnovare qualche giorno dopo.
Nei giorni successivi all’intervento, il paziente potrà compiere tutte le azioni quotidiane che si sentirà di compiere, eccetto quelle in grado di sporcare o bagnare la ferita. Tendenzialmente il paziente potrà tornare agli impegni di lavoro nel giro di alcune settimane, con variazioni che dipendono dal tipo di professione e dalla velocità di recupero soggettiva.
Gli specialisti per questa prestazione

Lucio Piovani
Specialista in Ortopedia

Francesco Bucca
Specialista in Ortopedia

Dott. Giorgio Centaro
Specialista in Ortopedia