fbpx

Correzione miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia con Femto-Lasik

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La Femto-Lasik è un’innovativa tecnica laser utilizzata per la correzione dei principali difetti visivi: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia. Il trattamento si caratterizza per la rapidità e precisione d’esecuzione, ma anche per essere indolore per il paziente. La Femto-Lasik si avvale di due tipologie di laser: il Femtolaser e il laser ad eccimeri. Il controllo della procedura con Femto-Lasik è totalmente computerizzato: ne risulta una precisione d’esecuzione a livelli massimi, ed un netto miglioramento delle capacità visive di chi si sottopone al trattamento.

Come si svolge il trattamento con Femto-Lasik?

La tecnica Femto-Lasik prevede un rimodellamento della superficie corneale, tramite la creazione di un lembo corneale che viene tagliato con il Femtolaser, e non con il bisturi come nella chirurgia tradizionale. Una volta che il lembo è stato tagliato, lo specialista in Oftalmologia accede alla parte più interna della cornea, e corregge il difetto visivo tramite l’utilizzo del laser ad eccimeri. Successivamente, il chirurgo riposiziona il lembo tagliato con il Femtolaser nella sede d’appartenenza.

Preparazione al trattamento

E’ bene che il paziente osservi i seguenti comportamenti prima di sottoporsi ad intervento Femto-Lasik:

  • sospensione dell’uso di lenti a contatto per il mese che precede l’intervento;
  • evitare di truccarsi nella regione perioculare per almeno tre giorni, e presentarsi in sede d’operazione struccati;
  • applicare i colliri precedentemente indicati dall’oculista per l’occasione.

Dopo l'intervento

In seguito all’intervento con tecnica Femto-Lasik bisogna evitare la guida. E’ bene osservare un periodo di riposo di almeno 3-4 ore per far sì che ogni eventuale sensazione di bruciore svanisca. Si consiglia inoltre di non strofinare gli occhi per i primi dieci giorni, e di seguire ogni indicazione fornita dall’oculista.

Le attività sportive a rischio di trauma e di collutazione vanno evitate per almeno un mese dopo l’intervento.

Chi può sottoporsi a Femto-Lasik?

L’intervento con Femto-Lasik non è sempre indicato. Affinché ci si possa sottoporre a tale tecnica, infatti, è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:

  • maggior età;
  • spessore corneale sufficiente;
  • difetto visivo stabile da almeno un anno;
  • larghezza pupillare appropiata;
  • occhio in buona salute.

Come scegliere la tecnica più giusta per i propri occhi?

La Femto-Lasik va a completare il già ampio pacchetto di soluzioni del Centro Abax dedicate alla correzione dei difetti visivi (SmartSight, PRK, impianto lenti fachiche ICL, cataratta con lenti ad alta tecnologia IOL).

È importante sapere che al giorno d’oggi tutti i difetti visivi possono essere corretti, è solo una questione di scegliere la tecnica più appropriata a seconda dell’età del paziente e dell’entità del difetto. È dunque fondamentale un’attenta valutazione medico strumentale di ogni difetto e di ogni paziente affinché il chirurgo possa dare le indicazioni corrette sulla tecnica più appropriata da eseguire per il difetto, il tipo di occhio e il paziente.

Visita la pagina Percorso Refrattiva per scoprire quali sono gli esami strumentali che sono necessari prima di sottoporsi all’intervento di chirurgia refrattiva.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >