fbpx

Iniezioni intravitreali

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La produzione di particolari proteine in grado di stimolare la produzione di neovasi e promuovere l’aumento della permeabilità dei capillari della retina e l’infiammazione, è alla base delle più comuni patologie degenerative e vascolari della macula. Il trattamento d’elezione delle malattie della macula è rappresentato dalle iniezioni intravitreali.

Di queste patologie, le più note sono:

  • degenerazione maculare legata all’età essudativa;
  • edema maculare secondario a retinopatia diabetica;
  • degenerazione maculare essudativa legata alla miopia;
  • edema maculare secondario a occlusione venosa retinica;
  • edema maculare infiammatorio;
  • trazioni vitreomaculare e fori maculari di piccole dimensioni.

Che cosa sono le iniezioni intravitreali?

Le iniezioni intravitreali sono la somministrazione di farmaci anti-VEGF o di corticosteroidi, a rilascio prolungato. I farmaci in questione hanno un elevato profilo di efficacia e sicurezza, e hanno lo scopo di curare le maculopatie. Data la natura dei farmaci iniettati, questo tipo di terapia prevede diverse sedute. Tendenzialmente, le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF vengono realizzate a cadenza mensile; durante il primo anno ne sono necessarie circa 6-7. Per quanto riguarda invece le iniezioni intravitreali di farmaci cortisonici, la somministrazione solitamente viene ripetuta non prima dei 4 mesi.

Come si svolgono le iniezioni intravitreali?

Lo specialista in Oftalmologia applica, tramite collirio, un’anestetico sull’occhio da trattare, mentre un particolare strumento, lo blefarostato, serve a impedire alle palpebre di chiudersi. Viene, inoltre, disinfettata la cute perioculare e del sacco congiuntivale. Successivamente, il medico procede con l’iniezione.

Le iniezioni intravitreali sono del tutto indolori per il paziente che vi si sottopone, e durano appena un minuto.

Dopo le iniezioni intravitreali

E’ bene che il paziente, in seguito alle sedute di iniezioni intravitreali, si sottoponga a controlli periodici, da realizzarsi secondo tempi e modi suggeriti dall’oculista.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >