Intervento di Cataratta con Femtolaser e impianto di lenti intraoculari ad alta tecnologia (IOL)
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Tradizionalmente, la chirurgia della cataratta prevede il ricorso al bisturi per la rimozione del cristallino opacizzato. Tuttavia, l’intervento di cataratta con Femtolaser, con il laser usato al posto del bisturi, rappresenta la soluzione a cui si fa più ricorso.
Che cos'è il Femtolaser?
Il Femtolaser, detto anche laser a femtosecondi, è un laser chirurgico che viene utilizzato in ambito oftalmico. La peculiarità di questo laser è la sua capacità di di produrre piccolissime resezioni con un’elevatissima precisione e senza dolore post-operatorio per il paziente. Il Femtolaser è quindi molto diverso rispetto al bisturi. I vantaggi a cui è legato l’utilizzo di tale tipologia di laser peraltro lo rendono adatto non solo per il trattamento della cataratta, ma anche dei principali difetti refrattivi: miopia, astigmatismo ed ipermetropia.
Come si svolge l'intervento di cataratta con Femtolaser?
Per certi versi, l’intervento di cataratta con Femtolaser è affine a quello standard: l’obiettivo è sempre quello di rimuovere il cristallino opacizzato e di sostituirlo con una lente intraoculare IOL. Tuttavia, a differenza dell‘intervento di cataratta standard, la realizzazione di diverse fasi dell’intervento è affidata al fascio di luce laser, guidato da un computer, e non alla mano del chirurgo. Il risultato è quindi una maggior precisione dell’intervento, ed una minore variabilità d’esecuzione nelle sue fasi iniziali. Come ulteriore conseguenza, la durata dell’intervento di cataratta è ridotta.
Dopo l'intervento di cataratta
Il post-operatorio dell’intervento di cataratta con Femtolaser è caratterizzato dall’assoluta assenza di dolore per il paziente, a cui viene prescritta l’istillazione di gocce di collirio.
Il giorno successivo all’intervento di cataratta con Femtolaser è prevista una prima visita di controllo; ad essa ne segue un’altra, generalmente dopo circa due settimane. Per poter prescrivere un occhiale, laddove necessario, serve aspettare almeno un mese dopo l’operazione. Altre eventuali indicazioni in merito vengono fornite direttamente dal medico oculista.
Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte
Specialista in Oftalmologia

Guido Caramello
Specialista in Oftalmologia

Marco Leto
Specialista in Oftalmologia

Rosanna Perno
Specialista in Oftalmologia