Intervento di Cataratta standard
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Con il termine cataratta si indica qualsiasi tipo di opacizzazione del cristallino. In quanto tale, la cataratta rappresenta quindi la perdita parziale o totale della trasparenza del cristallino. Tale opacità può essere totale o parziale, e può assumere diversa forma o localizzazione all’interno del cristallino. Di conseguenza, sono varie le conseguenze funzionali che possono riguardare chi ne è affetto. Affinché il paziente si liberi della cataratta, è necessario affidarsi alla chirurgia per rimuovere il cristallino opacizzato e ripristinare il normale potere refrattivo, ossia ad un intervento di cataratta.
Esistono due tipologie di cataratta: senile, qualora essa si presenti all’avanzare dell’età; oppure congenita, se riguarda una paziente in età pediatrica, entro il primo anno di vita.
Non bisogna comunque dimenticare che l’evoluzione della cataratta è anche correlata allo stile di vita. Tra i fattori determinanti, ad esempio, vanno citati il fumo di sigaretta e l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, ma anche il consumo di alcolici, le terapie cortisoniche prolungate e i traumi.
Come si svolge l'intervento di cataratta?
L’intervento di cataratta viene effettuato in regime di anestesia topica, con il paziente sveglio, che, però, non avverte dolore. Il chirurgo effettua con il bisturi delle piccole incisioni nell’occhio, che gli consentono di frammentare e rimuovere il cristallino. Effettuata questa operazione, il chirurgo posiziona al posto del cristallino una lente intraoculare IOL. Al termine dell’intervento, il medico non applica punti di sutura, bensì una semplice benda a mò di protezione.
Che cosa sono le lenti intraoculari IOL?
Le lenti IOL sono particolari lenti artificiali, da inserire al posto del cristallino rimosso. Queste lenti, facilmente inseribili nell’occhio attraverso microincisioni, sono realizzate in materiali sintetici, solitamente acrilico o silicone. Le moderne IOL hanno un diametro ottico di soli 5 mm, e sono morbide e flessibili.
Preparazione all'intervento di cataratta
Prima di sottoporsi all’intervento di cataratta è importanti rivolgersi allo specialista in Oftalmologia per una visita pre-operatoria. Durante questa visita, il medico farà le opportune valutazioni sul tipo di intervento da eseguire e sulla lente IOL da impiantare, in modo da indirizzare il paziente verso la soluzione migliore per lui.
Quale intervento di cataratta è più indicato?
Come già detto, tradizionalmente il chirurgo, per poter inserire la lente artificiale al posto del cristallino opacizzato, utilizza un bisturi.
Tuttavia, il progresso tecnologico degli ultimi anni ha fatto sì che sempre più interventi di cataratta vengano eseguiti con l’ausilio del laser femtosecondi, da utilizzare in luogo del bisturi.
La scelta di eseguire un intervento di cataratta standard o con il Femtolaser dipende dalle caratteristiche dell’occhio e della cataratta da operare. In caso di cataratte evolute o molto dure, scarsa dilatazione della pupilla, e presenza di opacità o irregolarità corneali, la tecnica tradizionale rimane ancora oggi il gold standard.
Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte
Specialista in Oftalmologia

Guido Caramello
Specialista in Oftalmologia

Marco Leto
Specialista in Oftalmologia

Rosanna Perno
Specialista in Oftalmologia