fbpx

La chirurgia dell’unghia

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Dermatologia

Le alterazioni delle unghie (delle dita e della mano) possono veicolare infezioni recidivanti e causare dolore. La chirurgia dell’unghia ha lo scopo di ricostruire e correggere le unghie.

La figura medica responsabile dell’intervento è quella dello specialista in Dermatologia.

Quando si effettua la chirurgia dell’unghia?

Questo tipo di chirurgia è particolarmente indicato in caso di:

  • deformità o alterazioni traumatiche;
  • unghia incarnita; peraltro, il trattamento dell’unghia incarnita avviene mediante collaborazione con gli specialisti in Ortopedia del Centro;
  • neoformazioni a livello del letto ungueale, anche a scopo preventivo-oncologico.

La collaborazione proficua che avviene tra le diverse professionalità del Centro Abax, componenti di un team medico multispecialistico, consente un’adeguata e pronta risposta a qualsiasi problema dell’unghia.

In cosa consiste l'intervento chirurgico?

L’intervento chirurgico risolutivo varia in base alla natura del problema da trattare. Ad ogni modo, gli interventi vengono svolti in regime ambulatoriale. Tra le più comuni operazioni di chirurgia va menzionata l’onicectomia.

Che cos'è l'onicectomia?

L’onicectomia è l’intervento finalizzato alla rimozione dell’unghia. Questo intervento si esegue spesso per il trattamento dell’unghia incarnita. Esistono due tipi di onicectomia:

  • onicectomia parziale, che prevede escissione di parte dell’unghia;
  • onicectomia totale, con rimozione completa dell’unghia;

Nell’onicectomia si rimuove chirurgicamente la zona oggetto di trattamento, sotto anestesia locale. In seguito, su di essa, si applica una soluzione chimica (fenolo) atta ad impedire la reiterazione della problematica.

Prima dell’intervento di chirurgia dell’unghia

E’ vitale comprendere la tipologia di problema dell’unghia prima di intervenire chirurgicamente. Questo non solo per una buona riuscita dell’operazione, ma anche perché, dietro il disturbo dell’unghia, possono celarsi altre patologie ben più gravi, che necessitano di accertamento.

Per questo, in maniera preventiva, è fondamentale sottoporsi a consulto presso un medico specialista.

Dopo l'intervento di chirurgia dell'unghia

Dopo la chirurgia dell’unghia, generalmente, bisogna che il paziente rispetti alcune ore di riposo. Ad avvenuta guarigione della ferita chirurgica, si possono riprendere le normali attività, come quella fisica e sportiva.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >

Felice Borghi

Specialista in Chirurgia Generale

Visita il suo profilo >

Rosalba Fruttero

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Stefano Tardio

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >