fbpx

La chirurgia micrografica di Mohs

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Dermatologia

La chirurgia micrografica di Mohs è una procedura anatomopatologica sofisticata per rimuovere i tumori della pelle non melanocitici del viso con sezionamento seriale e tracciatura tridimensionale del tumore.

La chirurgia micrografica si differenzia da quella convenzionale per un approccio chirurgico più preciso, associato ad un esame istologico particolare che permette di verificare l’adeguatezza dei margini di escissione. Il Dermatologo è così in grado di avere un ottimo controllo dell’adeguatezza dell’asportazione.

Quando si esegue la chirurgia micrografica?

I tumori che maggiormente si prestano ad essere trattati con successo con la chirurgia micrografica sono:

  • I carcinomi basocellulari, nelle loro varianti più subdole ed invasive;
  • I carcinomi spinocellulari;
  • I dermatofibrosarcomi (DFSP).

Come si svolge il trattamento?

Durante l’intervento chirurgico, il chirurgo procede all’asportazione del frammento di pelle individuato e delimitato.

L’operazione avviene in regime di chirurgia ambulatoriale complessa, in una sala chirurgica debitamente attrezzata e con la presenza di un medico anestesista rianimatore che fa in modo che, tramite anestesia, il paziente non percepisca alcuna sensazione di dolore.

Eseguita l’escissione, si procede a medicare l’area sottoposta a chirurgia. In seguito all’operazione, si sottopone il frammento cutaneo asportato ad un complesso esame istologico, volto a rilevare la presenza di cellule tumorali. Qualora non si riscontrino anomalie, si provvede immediatamente alla ricostruzione dell’area operata. In caso contrario, si ripete l’operazione fino a completa eradicazione del tumore. La durata della chirurgia micrografica di Mohs dipende dall’estensione e dalla tipologia di tumore oggetto di trattamento.

I benefici della chirurgia micrografica di Mohs

Questa tecnica minimizza il rischio di recidiva del tumore in sedi anatomiche sensibili come le palpebre e il naso. L’intervento permette inoltre la massima conservazione dei tessuti, che è necessaria per scopi funzionali e ricostruttivi.
I vantaggi che derivano dall’utilizzo della chirurgia micrografica sono molteplici:

  • elimina in modo sicuro i tumori della pelle;
  • consente un preciso controllo microscopico dei margini del tumore;
  • limita l’estensione dell’asportazione senza diminuire l’efficacia dell’intervento;
  • ottimizza i tempi grazie ad una ricostruzione immediata del difetto chirurgico.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >

Renata Migliardi

Renata Migliardi

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >

Rosalba Fruttero

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Stefano Tardio

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >