fbpx

Lipofilling

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Medicina e Chirurgia estetica

Tra le moderne tecniche di Chirurgia estetica per il trattamento degli inestetismi, il lipofilling è tra quelle che trova più vasta applicazione. Tramite il lipofilling, infatti, è possibile correggere diverse tipologie di inestetismi, siano essi congeniti, o dovuti al naturale processo di invecchiamento dell’organismo.

Quando viene eseguito il Lipofilling?

Tra le varie applicazioni del lipofilling, si possono annoverare: 

  • ringiovanimento del volto e delle mani;
  • aumento del volume delle labbra; 
  • trattamento delle cicatrici; 
  • correzione delle occhiaie; 
  • intervento in seguito a traumi facciali;
  • ricostruzione del seno post-mastectomia; 
  • aumento volumetrico dei glutei e ridefinizione dei suoi profili. 

Come viene eseguito il trattamento?

Il lipofilling si basa sul prelievo di grasso dallo stesso paziente, da quelle zone del corpo dove sia disponibile; successivamente, tale grasso viene reinserito nelle zone da trattare, nel tessuto sottocutaneo, mediante l’esecuzione di piccole incisioni e il ricorso a sottili cannule. Il prelievo e l’impianto del grasso si eseguono in sala operatoria, in ambiente sterile. L’intervento viene accompagnato da un’anestesia locale, con l’anestetico che viene iniettato direttamente nell’area dove si effettua la correzione. 

La tecnica della Lipostruttura: l’evoluzione del lipofilling

Questa metodica prevede che:

  • la raccolta del grasso venga effettuata con siringhe molto piccole ed aspirando a bassa pressione per ridurre il traumatismo del processo sulle cellule adipose ;
  • il grasso aspirato venga centrifugato per separare le cellule adipose vitali da quelle danneggiate e dai loro sottoprodotti, escludendo le impurità;
  • e che l’infiltrazione del grasso avvenga in tanti piccoli canali, ciascuno contenente una minima quantità di tessuto adiposo, a diretto contatto con tessuti ben vascolarizzati.

La rete dei canali nei quali si infiltra il grasso crea una struttura disposta su vari strati che favorisce la rivascolarizzazione. Il grasso corporeo viene quindi sfruttato come filler per la correzione di numerosi difetti dovuti a traumi facciali, per malattie congenite, per la ricostruzione del seno nella post-mastectomia, e per il trattamento di cicatrici di svariata natura.

 

Preparazione all'intervento e decorso post-operatorio

In preparazione all’intervento di lipofilling serve l’attenta valutazione dello stato di salute del paziente. Non solo: si rendono necessarie tanto la sospensione di determinate terapie farmacologiche, a seconda dei casi, quanto la messa in essere, da parte dello stesso paziente, di azioni volte a fare in modo che l’intervento riesca nel migliore dei modi. Anche per quanto riguarda il decorso post-operatorio, soprattutto nei casi di interventi più importanti, il paziente deve prestare attenzione a eventuali complicazioni, e prendere precauzioni che rendano i risultati dell’intervento davvero apprezzabili. Infine, va detto che anche il lipofilling, così come altre tecniche di Chirurgia Estetica, è un intervento la cui procedura non può che essere personalizzata, variando quindi in base alle caratteristiche individuali del paziente.

Tutto questo rende di fondamentale importanza il parere preventivo dello specialista in Chirurgia Estetica, in grado com’è di indicare al paziente il tipo di intervento che più fa al caso suo, e di guidarlo durante le fasi precedenti e successive all’operazione. 

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >

Dott. Paolo Parola

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >