fbpx

Minilifting del viso

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Medicina e Chirurgia estetica

Il minilifting è un intervento di chirurgia estetica finalizzato a restituire giovinezza e a ridefinire il profilo di viso e collo tramite il riposizionamento dei tessuti che hanno perduto tonicità a causa del naturale processo di invecchiamento. Tale riposizionamento è ottenuto grazie al ricorso a fibre ottiche e fili biocompatibili e riassorbibili.

Quando viene eseguito il minilifting?

Il minilifting è particolarmente indicato qualora:

  • si verifichi un abbassamento del sopracciglio, a causa di un cedimento dei tessuti e della regione laterale degli occhi;
  • gli zigomi risultino appiattiti o abbassati;
  • il solco nasogenieno sia particolarmente profondo;
  • i tessuti della guancia e della mandibola siano troppo rilassati;
  • i tessuti del collo si rilassino, dando vita a inestetismi come il doppio mento. 

Il tutto in maniera comunque non troppo estesa, tale da rendere necessario un lifting completo. 

Non c’è un limite d’età per sottoporsi ad intervento; tuttavia, il paziente ideale ha un’età compresa tra i 35 e i 60 anni, fase della vita in cui compaiono i segni d’invecchiamento che riguardano il viso, ma non altre aree. Si ricorda inoltre che il paziente che fuma e/o che assume aspirina non è eligibile per l’intervento.

Preparazione all'intervento

Si consiglia al paziente che deve sottoporsi a intervento di minilifting del viso di sospendere il vizio del fumo di sigaretta almeno una settimana o due prima dell’intervento.

E’ fondamentale che il paziente si sottoponga ad una visita specialistica preliminare. Durante la visita il medico, grazie ad un’accurata analisi dello stato clinico e delle condizioni estetiche del paziente, è in grado di indicare al paziente le modalità d’intervento e i risultati attesi.

Come viene eseguito il trattamento?

L’intervento di minilifting del viso, assolutamente indolore e dalla durata di circa 2 ore, è eseguito in regime ambulatoriale e sotto anestesia locale – con eventuale sedazione. L’intervento di minilifting, inoltre, a seconda dei casi, può essere associato anche ad altri interventi di chirurgia estetica, ossia il lipofilling e la blefaroplastica. L’intervento prevede l’esecuzione di incisioni e la mobilizzazione di pelle e tessuti molli, che vengono delicatamente sollevati e riposizionati. In seguito, vengono applicati i punti di sutura.

Dopo il trattamento

Volendo, il paziente è in grado di tornare fin da subito alla propria vita di tutti i giorni; è tuttavia consigliabile osservare almeno una settimana di riposo.

Nei giorni successivi all’intervento, sono consigliati alcuni piccoli per evitare indesiderate complicazioni post-operatorie:

  • evitare di sforzarsi eccessivamente;
  • evitare il fumo di sigaretta;
  • non assumere aspirina e anti-infiammatori;
  • non esporsi alla luce diretta del sole;
  • applicare impacchi di ghiaccio sulla zona operata;
  • per quanto possibile, tenere la testa sollevata.

Trascorso questo periodo di tempo, il paziente dovrà recarsi alla visita post-operatoria di controllo durante la quale il chirurgo estetico verificherà i risultati dell’operazione e rimuoverà i punti di sutura.

Generalmente, i primi risultati del minifliting sono apprezzabili già a 3 settimane dall’intervento, anche se possono essere necessari da 1 a 3 mesi prima di scorgerne gli esiti finali.

I benefici del minilifting del viso

Gli approcci tradizionali al lifting del viso prevedono metodiche invasive, che, pur lasciando cicatrici tutto sommato tollerabili, comportano un decorso post-operatorio contrassegnato da alcune complicazioni, come edemi e gonfiori prolungati nel tempo; ciò unito al fatto che essi danno spesso vita a risultati innaturali da un punto di vista estetico. Le più moderne tecniche di minilifting rappresentano una soluzione alle criticità delle metodiche tradizionali. Sono vari i benefici legati al ricorso al minilifting del viso:

  • l’intervento lascia cicatrici pressoché invisibili;
  • riduzione di edemi, gonfiore e dolore rispetto al lifting completo;
  • ripetibilità dell’operazione, pur essendo i suoi risultati durevoli per molti anni
  • non essendoci necessità di anestesia generale, ma solo locale, il paziente, durante l’intervento, può parlare e sorridere liberamente, consentendo al chirurgo di valutare gli esiti dell’operazione in maniera dinamica;
  • sempre grazie al fatto che il minilifting sia svolto in anestesia locale, ma anche perché non richiede pernottamento, i costi dell’operazione sono ridotti grandemente rispetto a quelli del lifting completo;
  • il minilifting si presta particolarmente ad essere associato ad altra chirurgia estetica, consentendo al paziente una più ampia ridefinizione del profilo del volto;
  • non sono richieste eccessive medicazioni;
  • assenza pressoché totale di rischi di danni al nervo facciale;
  • risultati estetici che premiano la naturalezza e l’armonia del viso, rendendo addirittura insospettabile il ricorso alla chirurgia estetica.

 

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >