Otoplastica
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La normale forma e posizione del padiglione auricolare è conferita da complicate ripiegature della cartilagine, che ne forma lo scheletro. Al giorno d’oggi la Chirurgia estetica permette di correggere tali malformazioni, tramite l’otoplastica. Essa rappresenta l’unica metodica oggi disponibile per la correzione delle malformazioni del padiglione auricolare.
Quando si fa ricorso all’intervento?
La presenza di deformità della cartilagine auricolare può portare a inestetismi di varia natura, tra cui vale la pena citare:
- le cosiddette “orecchie ad ansa”, con la parte superiore del padiglione che risulta ripiegata in basso ed in avanti;
- le “orecchie a coppa”, di solito molto piccole;
- le “orecchie a conchiglia”, in cui vengono a mancare molte ripiegature cartilaginee;
- le ben note “orecchie a sventola”.
In tutti questi casi, l’otoplastica rappresenta il trattamento chirurgico d’elezione per una risoluzione degli inestetismi.
Come si esegue l'otoplastica?
Come spesso avviene in Chirurgia estetica, l’otoplastica è un tipo di intervento non di uniformità routinaria, nel senso che la procedura non è completamente standardizzabile, bensì varia a seconda delle caratteristiche individuali e delle peculiarità delle malformazioni da correggere. Tendenzialmente, comunque, l’intervento di otoplastica prevede l’esecuzione di piccole incisioni nell’area da correggere, a cui segue il rimodellamento delle strutture cartilaginee. L’intervento di otoplastica viene generalmente eseguito in anestesia locale, a cui può eventualmente essere associata una sedazione. Si fa ricorso ad anestesia generale per quei soggetti in età infantile giudicati non collaboranti.
Preparazione all'intervento e decorso post-operatorio
Prima dell’intervento di otoplastica si rendono necessarie; l’esecuzione di alcune analisi e la sospensione di determinate terapie farmacologiche, a seconda dei casi. Non solo: l’ottenimento di risultati apprezzabili e la buona riuscita del decorso post-operatorio dipendono anche dalla messa in essere, da parte del paziente, di comportamenti ben precisi, sia prima che dopo l’intervento.
A questo proposito, è di fondamentale importanza il parere preventivo del medico, motivo per cui si consiglia di prenotare un consulto specialistico.
Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella
Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica