fbpx

Ptosi palpebrale

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La ptosi palpebrale è un inestetismo, di natura funzionale o estetica, caratterizzato da un abbassamento di una delle palpebre, o di entrambe.

Se di natura funzionale, la ptosi palpebrale provoca una riduzione parziale del campo visivo, cioè dell’estensione dell’area che una persona riesce a vedere.

La risoluzione della ptosi palpebrale prevede un intervento di microchirurgia, realizzato da uno specialista in Oftalmologia.

Che cos'è la ptosi palpebrale funzionale?

La ptosi palpebrale funzionale si instaura in tenera età. Ciò rappresenta un ostacolo nel percorso di sviluppo di una normale capacità visiva, in quanto l’occhio non riesce a trasmettere adeguatamente le informazioni al cervello; di conseguenza, c’è la possibilità che si sviluppi un occhio pigro.

Soprattutto in età pediatrica, la ptosi palpebrale può eventualmente associarsi a strabismo. In questi casi la chirurgia della ptosi si realizza solo una volta che è stato già affrontato lo strabismo.

Che cos'è la ptosi palpebrale estetica?

La ptosi palpebrale è di natura estetica quando l’abbassamento delle palpebre causa un peggioramento estetico del volto di una persona. E’ bene ricordare che le palpebre, essendo poste al centro del volto, si visualizzano per prime.

Qualora nell’adulto, oltre la ptosi, ci sia anche un eccesso cutaneo in corrispondenza della palpebra superiore, oltre alla chirurgia della ptosi si interviene con una blefaroplastica.

Come viene svolto l'intervento per la ptosi palpebrale?

Il tipo di ptosi palpebrale e la funzionalità del muscolo elevatore che permette alla palpebra di muoversi sono fattori fondamentali da considerare nella  scelta della tecnica chirurgica da utilizzare. Gli interventi per la ptosi palpebrale più frequenti ed efficaci sono la resezione del muscolo elevatore e la sospensione della palpebra al muscolo frontale.

Nei pazienti giovani con scarsa motilità del muscolo elevatore si preferisce intervenire con la sospensione della palpebra al muscolo della fronte. La sospensione viene ottenuta mediante un filo, sintetico oppure prelevato da una fascia muscolare dello stesso paziente. Qualora, invece, l’attività del muscolo elevatore sia buona, l’intervento di elezione è la resezione del muscolo elevatore. In età pediatrica si tende ad indurre un’anestesia generale o una sedazione

Nel paziente adulto si esegue la sospensione della palpebra al muscolo frontale se l’attività del muscolo elevatore è scarsa, o altrimenti, se la funzionalità è buona, una chirurgia della aponeurosi del muscolo. Per tale paziente l’anestesia è con sedazione, o solo locale.

In ogni caso, la durata dell’intervento, che varia a seconda della tipologia, oscilla tra 1 e le 2 ore di durata.

Dopo l'intervento

E’ possibile che il paziente soffra di rigonfiamenti palpebrali nelle due settimane successive all’intervento. Tali rigonfiamenti comunque sono destinati a svanire in poco tempo.

Nonostante nella maggior parte dei casi l’intervento è risolutivo, potrebbe rivelarsi necessario un’ulteriore seduta di chirurgia per ottenere un ulteriore miglioramento estetico e per assicurare la simmetria tra le due palpebre. Ad ogni modo, il paziente, una volta operato, può sbendarsi già dal giorno successivo. Se adulto, l’assistito può riprendere l’attività lavorativa dopo pochi giorni.

I punti di sutura generalmente si rimuovono dopo circa una settimana dall’intervento. Nel caso dei pazienti in età pediatrica operati in regime di anestesia generale si applicano punti che si riassorbono o cadono da soli, per evitare di arrecare ulteriore stress al bambino.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Renata Migliardi

Renata Migliardi

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >