fbpx

Trattamento della Metatarsalgia

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Ortopedia

La metatarsalgia è una patologia del piede, che si presenta con callosità plantari dolorose e si associa spesso ad altre deformità del piede, come dita a martello e alluce valgo. Le cause di metatarsalgia possono essere varie; tra queste, sono degne di menzione:

  • un uso eccessivo di scarpe col tacco;
  • un’eccessiva attività fisica;
  • situazioni di sovrappeso;
  • problematiche ortopediche: dita a martello, borsite dell’alluce, artrite, ecc.

Una particolare tipologia di metatarsalgia è il neuroma di Morton, anch’esso trattato presso il nostro Centro.

Per la diagnosi di metatarsalgia si procede con una radiografia del piede e una risonanza magnetica, rese possibili dalla disponibilità, presso il Centro Abax, di un esperto Radiologo. Per la sua cura, invece, si può far ricorso ad una tecnica chirurgica mininvasiva.

Quale trattamento chirurgico per la metatarsalgia?

L’intervento di chirurgia mininvasiva prevede l’effettuazione di un piccolo foro alla osteotomia (taglio) del metatarsale, senza che si renda necessario il ricorso mezzi metallici come viti o cambre. L’esecuzione del foro mira all’eliminazione del sovraccarico funzionale preesistente, e consente una guarigione dell’osso nella corretta posizione.

Affinché vi sia una corretta esecuzione dell’intervento, l’Ortopedico si avvale dell’ausilio di una particolare apparecchiatura denominata fluoroscopio, che permette al chirurgo di visualizzare l’area operata su uno schermo.

Una volta effettuata la correzione, l’Ortopedico applica un bendaggio contenitivo, rimovibile solo da personale specializzato.

Preparazione alla chirurgia mininvasiva per la metatarsalgia

Affinché il medico possa valutare la reale fattibilità e necessità dell’operazione, ma anche per identificare le migliori manovre da svolgere in sala operatoria, è necessario che il paziente si sottoponga ad una visita ortopedica preliminare.

I benefici della chirurgia mininvasiva

La tecnica chirurgica mininvasiva presenta evidenti vantaggi:

  • rapidità d’esecuzione: l’intervnto dura circa un quarto d’ora;
  • nessun dolore per il paziente;
  • nessuna necessità di utilizzare strumenti metallici e invasivi;
  • deambulazione post-operatoria immediata;
  • rapido recupero dall’intervento;
  • rischi connessi alla chirurgia e al post-operatorio ridotti al minimo.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Francesco Bucca

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >

Dott. Giorgio Centaro

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >

Lucio Piovani

Specialista in Ortopedia

Visita il suo profilo >