fbpx

Trattamento Presbiopia con lenti intraoculari Flexivue

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Il trattamento della presbiopia può avvenire con diverse metodologie. Tra queste, l’impianto di lenti inlay intracorneali, come le lenti Flexivue, è tra i più apprezzati, data la sua caratteristica mini-invasività.

Dopo i 40 anni l’occhio umano, in condizioni normali, perde in maniera progressiva la possibilità di vedere da vicino. Di conseguenza, chi è affetto da questa problematica è costretto ad allontanare l’oggetto di lettura per poterne fruire efficacemente. In quanto tale, la presbiopia va considerata non come un vero e proprio difetto della vista, ma piuttosto come un processo fisiologico legato all’avanzare dell’età, che riguarda tutti.

Che cosa sono le lenti Flexivue?

Le lenti Flexivue sono speciali lenti composte di materiale acrilico idrofilo inerte, perfettamente trasparente e biocompatibile con il tessuto corneale. In quanto tali, le lenti Flexivue per il trattamento della presbiopia sono in grado di lasciare inalterata l’omeostasi della cornea che la ospita, cioè di non creare problemi di natura infiammatoria.

Le tecnologie laser di cui è dotato il Centro Abax consentono di portare avanti l’impianto delle lenti Flexivue senza traumi. Dopo l’intervento, il paziente può nuovamente vedere da vicino con uno dei due occhi senza soffrire di una penalizzazione della visione da lontano. La rapidità d’esecuzione dell’intervento e la sua reversibilità fanno delle lenti Flexivue una delle soluzioni oggi più apprezzate per il trattamento della presbiopia.

Come si svolge l'impianto delle lenti per il trattamento della presbiopia?

Il chirurgo utilizza il laser a femtosecondi, innocuo per il paziente, per creare la cosiddetta tasca intrastromale, un piccolo spazietto dove viene inserita successivamente la lente. Tale operazione viene eseguita su un solo occhio, quello non dominante: la capacità visiva dell’altro rimane quindi inalterata. L’intervento, totalmente indolore, dura circa un quarto d’ora. Al termine del trattamento della presbiopia, peraltro, non c’è alcuna applicazione di punti o bendaggi.

Dopo il trattamento della presbiopia

La maggior parte dei pazienti è in grado di tornare senza problemi alle normali attività quotidiane e a quelle lavorative entro un giorno dall’intervento. Ad ogni modo, qualora sia necessario, può essere utile sottoporsi a delle visite post-operatorie presso lo specialista in Oftalmologia.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >