fbpx

Trattamento Pterigio

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Lo pterigio è una patologia caratterizzata da una crescita anomala di tessuto della congiuntiva, ossia la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. La malattia non regredisce in maniera spontanea, con il tessuto che tende a crescere fino a invadere la cornea. Ne risulta una limitazione delle capacità visive.

Peculiare dello pterigio è la forma, triangolare. Lo pterigio è costituito da un tessuto fibrovascolare della congiuntiva che, però, si sviluppa gradualmente sulla cornea.

Le cause della patologia si celano dietro un’eccessiva esposizione al sole e una secchezza oculare a carattere cronico.

Inizialmente asintomatica, negli stati più avanzati lo pterigio causa una sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio, ma anche rossore e lacrimazione. Una volta invasa la cornea, il tessuto della congiuntiva così sviluppatosi può perfino portare ad astigmatismo secondario irregolare.

Quale trattamento per lo pterigio?

Non esiste un unico trattamento per lo pterigio: esso infatti può essere sia medico che chirurgico. Tuttavia, la terapia medica non è in grado di eliminare la patologia, ma solo di contrastarne i sintomi.

La terapia chirurgica è quindi la soluzione risolutoria. Essa consiste in interventi di asportazione e ricostruzione del tessuto, tramite il ricorso a un lembo di congiuntiva sana.

Come si svolge l'intervento chirurgico per lo pterigio?

L’intervento chirurgico per il trattamento dello pterigio si svolge in anestesia locale e ha una durata di circa 45 minuti. L’intervento prevede l’asportazione della testa e del corpo dello pterigio, ottenuta con la rimozione del tessuto fibrovascolare.

Allo scopo di ridurre l’elevato rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico si utilizza una tecnica di autotrapianto della congiuntiva, che viene prelevata da un’altra area dell’occhio del paziente e impiantata nella zona di sclera che è esposta: ciò è finalizzato a ridurre l’alto rischio di recidiva, tipico dello pterigio.

Dopo l'intervento

Dopo l’intervento il paziente può già tornare a casa, ma deve tenere l’occhio operato bendato, fino al mattino seguente. Il paziente deve anche usare i colliri indicato dall’Oftalmologo per qualche settimana ed evitare di strofinarsi l’occhio. E’ anche importante che il paziente mantenga un buon livello di igiene personale.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >