Trattamento Strabismo
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Certamente, ha carattere di inestetismo, eppure lo strabismo non va visto solo come tale: può infatti rivelare un disordine della vista, più o meno grave.
Lo strabismo consiste nell’anomala deviazione degli occhi, congenita o che appare in età pediatrica. Tale problematica in età adulta è spesso causata da uno strabismo infantile trascurato; potrebbe anche trattarsi di una recidiva, secondaria ad abbandono di una correzione ottica, presbiopia o altre condizioni particolari. Peraltro, nell’adulto, lo strabismo può anche portare alla paralisi dei muscoli oculari.
Ecco quindi che un trattamento precoce è importante ai fini della correzione dello strabismo e della prevenzione di problemi alla capacità visiva.
A seconda del tipo di strabismo, il trattamento è chirurgico.
Quale trattamento?
Il trattamento chirurgico è finalizzato al riallineamento degli assi visivi deviati. Tale riallineamento viene ottenuto intervenendo direttamente sui muscoli che controllano gli occhi, e sulla forza da loro impiegata per far muovere i bulbi oculari. A tal proposito, i muscoli sono oggetto di recessione.
Come viene svolto l'intervento?
L’intervento può essere effettuato sia in anestesia topica – per i pazienti in età pediatrica – sia in anestesia generale – per l’adulto. L’intervento, solitamente, viene effettuato in regime di day hospital, con il paziente che può fin da subito tornare a casa dopo l’operazione.
Potrebbero essere necessari più interventi per ottenere un completo riallineamento. Ad ogni modo, l’intervento chirurgico per lo strabismo non è né pericoloso né doloroso per il paziente. Ciò è dovuto alle tecniche di chirurgia mininvasiva utilizzate, che permettono di limitare al massimo il disagio di chi vi si sottopone.
Preparazione all'intervento
Va detto che la modalità con cui il chirurgo ottiene il riallineamento degli assi visivi non è una sola: l’intervento varia in base alle caratteristiche anatomiche presentate dal paziente. Per questo, prima di sottoporsi all’operazione, occorre presentarsi dallo specialista in Oftalmologia per una visita. In sede di visita, l’oculista può effettuare una scrupolosa valutazione preoperatoria, che gli consente di individuare la miglior strategia chirurgica per il proprio assistito.
Dopo l'intervento
Il paziente viene sempre seguito dal medico nei giorni successivi all’intervento. La cadenza dei follow up, che sono inizialmente ravvicinati, diventa poi annuale. Questi controlli sono fondamentali anche in età adulta, vista la caratteristica recidività dell’inestetismo.
Gli specialisti per questa prestazione

Gaudioso Del Monte
Specialista in Oftalmologia

Guido Caramello
Specialista in Oftalmologia

Marco Leto
Specialista in Oftalmologia

Rosanna Perno
Specialista in Oftalmologia