Cistite, il ginecologo in prima linea nella prevenzione e nella cura
Dei tanti problemi legati alla sfera più intima del corpo umano, la cistite è certamente uno di quelli maggiormente temuti. Questo non tanto per la sua effettiva letalità, quanto per la sua enorme diffusione e per la difficoltà nel riconoscere i segnali che ne preannunciano lo sviluppo.

La cistite è una forma di infiammazione della vescica particolarmente fastidiosa. Di origine batterica o meno, questa può presentarsi con sintomi che possono variare nel tempo per intensità e frequenza.
Sensazioni di bruciore durante la minzione, continua necessità di svuotare la vescica, dolore sovrapubico, e, a volte, perfino sangue nelle urine: questo il biglietto da visita della cistite. Questi sintomi possono essere tutti presenti contemporaneamente o, viceversa, manifestarsi singolarmente; possono, inoltre, variare nel tempo per intensità e frequenza. Soprattutto, tale sintomatologia non è esclusiva della cistite, motivo per cui spesso solo il confronto con il medico può chiarire ogni dubbio sulla sua diagnosi.
Come se non bastasse, chi appartiene al genere femminile ha molte più probabilità di avere a che fare con la cistite. In questo caso è lo specialista in Ginecologia ad avere l’ultima parola nella lotta contro la cistite, grazie alle efficaci armi di cura e prevenzione che scoprirai leggendo questo nuovo articolo del blog Abax.
I diversi volti della cistite
Le cause della cistite, e, dunque, i motivi per cui la vescica si infiamma, possono essere molteplici. In generale possiamo distinguere tra:
- Cistiti batteriche, causate dai batteri normalmente presenti nella flora intestinale e che da qui provengono a colonizzare le vie urinarie.
- Cistiti non batteriche, causate da altri fattori quali: funghi, parassiti, esposizione a radiazioni dannose o a temperature troppo basse, trattamenti chemioterapici e immunoterapici.
Purtroppo questa subdola problematica, in particolare nelle sue forme batteriche, sembra particolarmente affezionata al genere femminile: le donne sono infatti maggiormente colpite da cistite rispetto agli uomini in un rapporto di 4 a 1.
Cistite vs Donne: all’origine del problema
Dietro una così ampia diffusione nella popolazione femminile ci sono ragioni “intime”. Innanzitutto, la vicinanza del meato uretrale, ossia del canale di sbocco delle urine, alle mucose vaginali, può rappresentare un fattore scatenante: questa favorisce infatti la migrazione dei batteri responsabili dell’infezione lungo l’uretra e fino alla vescica. Peraltro, la minore lunghezza dell’uretra femminile rispetto a quella maschile facilita ulteriormente la diffusione dei batteri.
Quando poi arriva la menopausa, la faccenda si complica ancora di più: l’uscita dal periodo fertile si accompagna a un aumento del rischio di cistite. Ciò è legato ai cambiamenti ormonali che influenzano la flora batterica, alla riduzione del tono dell’uretra e alle più frequenti perdite di urina. Un mix pericoloso, che rende la donna in menopausa più vulnerabile alla contaminazione batterica.
La cistite sembra una vera e propria maledizione, un destino a cui arrendersi, in particolare se sei donna. Ma è davvero così? Oppure c’è un modo efficace per contrastarla, o addirittura prevenirla?
Vivere sano significa prevenire
Come spesso accade, anche nel caso della cistite la prima arma di prevenzione è l’adozione di uno stile di vita sano.
Si presti innanzitutto attenzione all’igiene personale – soprattutto prima e dopo i rapporti sessuali. Un’alimentazione sana, calibrata sulle reali caratteristiche del proprio organismo, aiuta l’intestino a funzionare bene, riducendo di conseguenza le possibilità di cistite (un buon motivo per chiedere un parere al Nutrizionista). Altre accortezze che possono aiutare a prevenire la cistite:
- svuotare la vescica completamente ogni qualvolta si avverte lo stimolo ad urinare;
- nelle cistiti croniche, ossia quelle ricorrenti, è utile bere spesso: questo permette infatti di diluire la concentrazione batterica in vescica;
- in ogni caso, meglio bere frequentemente che tanta acqua tutta in una volta;
- svuotare la vescica prima e dopo un rapporto sessuale;
- bere tisane: camomilla e malva hanno un effetto lenitivo;
- evitare alcolici, bevande zuccherate e gassate: meglio succhi di frutta senza zucchero, spremute e centrifughe.
Detto questo, nessuna donna è da sola nella prevenzione della cistite, avendo nel Ginecologo il suo principale alleato. Essendo la buona cura dell’apparato genitale uno strumento di prevenzione fondamentale, il supporto costante e frequente dello specialista rappresenta la barriera primaria contro lo sviluppo di questa infezione.
Questo e altri consigli di prevenzione sono riportati nell’infografica qui sotto.
E quando la prevenzione non è sufficiente? Anche in quel caso, è bene affidarsi ad un Ginecologo.
Curare i sintomi della cistite non basta
Una cistite non attentamente monitorata e analizzata – o, peggio, maldestramente curata con rimedi “fai da te” – può portare a seri rimedi di salute. Esistono trattamenti antidolorifici e antispastici che però, pur alleviando i sintomi della cistite, spesso non vanno a risolvere il problema in maniera definitiva.
Una risposta efficace alla cistite consiste spesso nel ricorso ad antibiotici a largo spettro, prescrivibili solo su consiglio del medico e seguendo le sue precise indicazioni. Non bisogna dimenticare infatti che un uso improprio degli antibiotici favorisce le resistenze dei batteri, rendendo più difficile la cura. Qualora gli antibiotici non siano efficaci, il Ginecologo potrebbe sottoporre il paziente ad antibiogramma, esame microbiologico utilizzato per testare la sensibilità di un microrganismo ad uno o più farmaci. Solo così lo specialista sarà in grado di indirizzare il paziente verso la terapia più adatta.
Ginecologo: il tuo alleato n.1
Come avrai capito dalla lettura di questo articolo, la cistite non è da prendere sottogamba. Da un lato, una maggiore attenzione alle nostre abitudini quotidiane può aiutarci ad allontanare lo spettro della cistite; dall’altro, solo l’azione del Ginecologo può consentire di diagnosticare l’infiammazione della vescica con sicurezza e di individuarne le cause, in modo da contrastarla efficacemente.
Da anni il Ginecologo del Centro Abax di Cuneo, il dott. Favilla, mette le proprie competenze – ma anche e soprattutto le proprie capacità empatiche e di ascolto – a disposizione di giovani, donne e anziane desiderose di vivere la propria femminilità con tranquillità e sicurezza. La disponibilità di tecnologie avanzate e il supporto di un team medico multidisciplinare rendono il Centro Abax un punto di riferimento per la tutela della salute femminile, a livello non solo regionale ma anche nazionale.
Se desideri maggiori informazioni sugli esami ginecologici e su tutte le nostre prestazioni mediche, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Ginecologia d'eccellenza a Cuneo
Il benessere psicofisico di ogni donna non può prescindere da quello della sua intimità: per questo, presso il Centro Abax si realizza una vasta gamma di attività di ginecologia ambulatoriale e chirurgica.
Ginecologo: il tuo alleato n.1
Come avrai capito dalla lettura di questo articolo, la cistite non è da prendere sottogamba. Da un lato, una maggiore attenzione alle nostre abitudini quotidiane può aiutarci ad allontanare lo spettro della cistite; dall’altro, solo l’azione del Ginecologo può consentire di diagnosticare l’infiammazione della vescica con sicurezza e di individuarne le cause, in modo da contrastarla efficacemente.
Da anni il Ginecologo del Centro Abax di Cuneo, il dott. Favilla, mette le proprie competenze – ma anche e soprattutto le proprie capacità empatiche e di ascolto – a disposizione di giovani, donne e anziane desiderose di vivere la propria femminilità con tranquillità e sicurezza.
Ginecologia d'eccellenza a Cuneo
Il benessere psicofisico di ogni donna non può prescindere da quello della sua intimità: per questo, presso il Centro Abax si realizza una vasta gamma di attività di ginecologia ambulatoriale e chirurgica.
La disponibilità di tecnologie avanzate e il supporto di un team medico multidisciplinare rendono il Centro Abax un punto di riferimento per la tutela della salute femminile, a livello non solo regionale ma anche nazionale.
Se desideri maggiori informazioni sugli esami ginecologici e su tutte le nostre prestazioni mediche, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Il tuo ginecologo a Cuneo
Bruno Favilla
Specialista in Ginecologia
Commenti recenti