Controllo dei nei: come avviene e perché è così importante?
Sono tanti, colorati, di varie forme, e presenti pressoché ovunque sul nostro corpo: sono i nei, piccole macchie della pelle a noi tanto familiari. La loro presenza è del tutto fisiologica: tuttavia, la comparsa di nei “anomali” e cambiamenti eccessivi nella loro forma o colorazione possono essere il segnale che preannuncia l’arrivo di problematiche ben più rilevanti che coinvolgono la nostra salute. Per questo, il controllo dei nei può rivelarsi un’arma di prevenzione fondamentale.

Abbiamo già visto in un precedente articolo come il servizio di Dermatologia e Dermatochirurgia del Centro Abax sia molto attivo nella rimozione delle verruche. Oggi, in compagnia di uno specialista del Centro Abax, affronteremo invece il tema del controllo dei nei, a maggior ragione dato l’avvicinarsi della stagione estiva – con tutti i problemi che ne conseguono, legati all’esposizione della nostra pelle ai raggi UV.
Non dimenticare di seguire la nostra pagina Facebook e il nostro blog per non perdere tutte le novità sui trattamenti svolti presso il Centro Abax e sui nuovi arrivi nell’equipe medica.
La mappatura dei nei
Nel concreto, i nei sono dovuti all’accumulo di melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina, ossia il pigmento responsabile del colorito della pelle e dell’abbronzatura. Esistono nei delle più svariate dimensioni: generalmente la loro larghezza non supera il mezzo centimetro. La maggior parte delle persone ne ha un massimo di 40 disseminati lungo la superficie del corpo, e il loro colore può assumere diverse tonalità, a partire dal rosa fino al marrone più scuro.
La quasi totalità dei nei benigni presenti sulla pelle è completamente innocua. Tuttavia, una loro degenerazione può segnalare l’insorgenza di un melanoma, ossia di un tumore maligno della pelle. Dietro alla comparsa di un melanoma possono intervenire fattori esterni, come l’esposizione della pelle ai raggi UV, o genetici.
L’importanza del controllo dei nei come misura di prevenzione
Prestare attenzione alle modifiche che subiscono i nei già presenti e alla nascita di nuovi può certamente essere un efficace strumento preventivo nella lotta contro i melanomi. La diagnosi precoce e un intervento tempestivo da parte di esperti in Dermatologia può effettivamente permettere il trattamento efficace dei tumori cutanei, prima che essi possano presentare i loro effetti invalidanti sul paziente che ne è affetto.
Tuttavia, è molto difficile, per un occhio inesperto, riuscire ad individuare i relativi fattori di rischio, sia per l’elevato numero medio di nei presenti sul corpo, sia per la natura a dir poco “sottile” dei cambiamenti che essi sperimentano nel corso del tempo.
E’ per questo che è consigliabile sottoporsi a controlli periodici dei nei. Presso il Centro Abax di Cuneo, a tal proposito, viene praticata la dermatoscopia.
La dermatoscopia per il controllo dei nei
La dermatoscopia consiste nell’osservazione di tutte quelle formazioni pigmentate presenti sulla pelle: nei, quindi, ma anche cheratosi ed epiteliomi. In particolare, durante la dermatoscopia sono oggetto d’attenzione i nei “atipici”, ossia che presentano caratteristiche diverse dalla norma: colore non uniforme, forme asimmetriche, bordi irregolari.
Dermatoscopia: prima, durante e dopo l’esame
La dermatoscopia viene realizzata mediante il ricorso ad uno strumento ottico, il dermatoscopio. Tale strumentazione consente allo specialista in Dermatologia di valutare in maniera diretta colore e delle strutture dell’epidermide, che altrimenti invisibili o poco visibili ad occhio nudo.
Preliminarmente all’esame, un olio minerale viene applicato sulla parte della cute da esaminare: ciò serve ad aumentare la trasparenza dell’epidermide, lo strato più superficiale della pelle, e per annullare l’effetto dei raggi riflessi, che, potenzialmente, impediscono una corretta diagnosi e l’accertamento delle lesioni. Di fatto, l’applicazione di questo gel rappresenta l’unica reale tipologia di preparazione all’esame.
Lo specialista in Dermatologia, una volta applicato il gel, osserva quindi con il dermatoscopio la zona d’interesse: esso emette un fascio di luce che illumina le formazioni pigmentate, mentre telecamere ad alta definizione si occupano di riprenderle. L’utilizzo combinato della sorgente luminosa, di un microscopio e di una telecamera rende possibile analizzare e visualizzare la struttura interna della cute.
Chi può (e dovrebbe) sottoporsi a dermatoscopia?
“Non invasività e accessibilità sono caratteristiche peculiari di questo esame. Di conseguenza, chiunque può sottoporsi a dermatoscopia, senza limitazioni d’età e sesso, e a prescindere dalla condizione fisica. Donne in gravidanza comprese.” Queste le parole di Rosalba Fruttero, specialista in Dermatologia del Centro Abax, che aggiunge: “In caso di prolungate esposizioni al sole, numero elevato di nei, apparizione di nei atipici, presenza di nei in zone esposte a traumi (come mani e piedi) ed episodi di tumori cutanei in famiglia, è particolarmente indicato sottoporsi a questo esame rapido, efficace e non invasivo.”
Il controllo dei nei e non solo presso il Centro Abax di Cuneo
Offrire ai pazienti le migliori soluzioni per il monitoraggio della propria pelle e per il trattamento funzionale ed estetico delle problematiche ad essa collegate è un obiettivo che gli specialisti del Centro Abax intendono perseguire attraverso l’utilizzo di tecniche sicure, efficaci e non invasive.
Il possedimento di una solida esperienza professionale, l’attenzione ai differenti bisogni umani di ogni paziente e il ricorso a tecnologie di prim’ordine, permette agli specialisti in Dermatologia che operano presso il Centro Abax di analizzare attentamente ogni patologia della pelle, e di suggerire il trattamento che meglio si adatta alle necessità del caso.
Inoltre, la possibilità, per gli esperti in Dermatologia, di lavorare fianco a fianco con altri professionisti in un contesto polispecialistico, configura il Centro Abax di Cuneo così come il luogo ideale per il paziente dove potersi prendere cura, nel migliore dei modi, dello stato di salute della propria pelle, e non solo.
Commenti recenti