fbpx

Digestione difficile, la parola al nutrizionista

Stanchezza, sensazione di disagio e, come se non bastasse, digestione difficile. Il passaggio dall’estate all’autunno non è stato facile proprio per tutti. Semplice luna storta, o c’è dell’altro?

Distinguere tra Covid e influenza stagionale: tosse, raffreddore, febbre.

Il cambio di stagione non è un momento particolare solo per il guardaroba, ma anche per il tuo organismo. Se nelle ultime settimane hai avuto esperienza di digestione difficile, sotto forma magari di acidità gastrica, pancia gonfia e aria nello stomaco, ti sarai accorto di come l’arrivo dell’autunno possa mettere in difficoltà il povero apparato gastro-intestinale. Le cause di questo discomfort gastrico non sono sempre di facile individuazione, ma ancora una volta l’adozione di nuove abitudini quotidiane può giocare a tuo vantaggio.

Cambia la stagione, cambia la digestione

“Sul perché l’arrivo dell’autunno rappresenti un problema per l’apparato digerente non ci sono evidenze scientifiche davvero rilevanti” spiega il dott. Massimo Ricci, biologo nutrizionista presso il Centro Abax. “Un ruolo potrebbe essere ricoperto dai cambi di pressione atmosferica, ma sembra influisca anche la variazione della temperatura esterna.” 

Non è tutto, perché anche i nuovi alimenti che hai introdotto nella tua dispensa al cambio di stagione potrebbero favorire episodi di digestione difficile. Come afferma il dott. Ricci, infatti, “in autunno cambiano gli alimenti e con loro i macronutrienti. Durante la stagione fredda tendiamo a introdurre nell’organismo più grassi. Questi rallentano lo svuotamento gastrico ed aumentano la produzione di succhi gastrici.Tutto questo genera un problema diffuso di digestione difficile nella popolazione dei gastro-sensibili.”

Buona tavola e l’aiuto dello specialista: i rimedi alla digestione difficile

Come muoversi quando si ha a che fare con disturbi digestivi? Il primo e più importante rimedio per la digestione difficile rimane sempre quello di affidarsi alla competenza di un medico. Tramite una visita specialistica è infatti possibile stabilire se dietro tali problemi dell’apparato digestivo si celino cause “altre” rispetto alla reazione dell’organismo al cambio di stagione, per le quali potrebbero essere necessarie ulteriori verifiche e il coinvolgimento di esperti di altre specialità. Una delle figure mediche che spesso si occupa di investigare l’apparato digerente è quella del Gastroenterologo

Come abbiamo accennato, cambiare abitudini alimentari influisce – eccome – sulla digestione. Se ne deduce che conviene prestare particolare attenzione a cosa vai a mettere sulla tua tavola: l’intestino ringrazierà! È bene, ad esempio, cercare una corretta associazione di proteine e altri macroelementi, in particolar modo nel pasto serale.

Una dieta personalizzata per risolvere la digestione difficile

Anche nel caso di digestione difficile, l’adozione di una dieta equilibrata risulta vincente. A tal proposito, alcuni elementi da integrare nella dieta possono aiutare a “digerire meglio” la stagione autunnale:

  • Magnesio, in grado di rilassare la muscolatura del tratto gastro-enterico; indicato per chi soffre in particolare di spasmi associati ad iperacidità gastrica. Lo trovi in particolare nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nei cereali integrali e nella frutta secca, ma anche nel cioccolato fondente;
  • Enzimi digestivi e Zenzero, per ridurre il tempo di svuotamento gastrico e limitare il reflusso gastro-esofageo. Non è un caso che quest’ultimo ingrediente sia utilizzato, ad esempio, come rimedio fitoterapico per la nausea in gravidanza. Senza contare che lo Zenzero è anche un ottimo aromatizzante in cucina!
  • Fibre solubili, per un alvo più regolare.

Ma, come ricorda il dott. Ricci, “la chiave per risolvere un problema di digestione difficile è la personalizzazione. Chi vuole ritrovare la gioia di mangiare e sentirsi in forma necessita di un approccio che tenga conto delle specificità personali.” È proprio l’elevato tasso di personalizzazione a caratterizzare il supporto che il dott. Ricci offre presso il suo studio: “Nell’approcciarmi al paziente durante una visita specialistica tengo sempre conto delle sue esigenze fisiologiche e di eventuali patologie. Vanno anche considerati aspetti come età, sesso, attività lavorativa e gusti. In questo modo posso elaborare un piano nutrizionale su misura che permetta di raggiungere un equilibrio armonico con l’alimentazione.

L’autunno è una splendida stagione, e merita di essere vissuta senza mal di pancia! Se hai bisogno di supporto medico per i tuoi problemi di digestione, non esitare a contattare il Centro Abax di Cuneo. Clicca qui e riempi il modulo di richiesta informazioni: riceverai risposta in poco tempo.