fbpx

Dermatoscopia

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Dermatologia

La dermatoscopia è un esame finalizzato al controllo periodico dei nei per prevenire eventuali forme tumorali della pelle, i c.d. melanomi.
La prevenzione si basa sull’individuazione dei nei “atipici”, ovvero quelli che presentano caratteristiche diverse dalla norma, come ad esempio:

  • un colore non uniforme
  • bordi irregolari
  • una forma asimmetrica.

La figura specialistica incaricata di svolgere l’esame è quella del Dermatologo.

Quando si esegue la dermatoscopia?

La dermatoscopia è un esame che trova particolare indicazione in caso di:

  • prolungate esposizioni al sole e/o scottature;
  • peculiarità della cute;
  • carnagione chiara;
  • alta quantità di nei;
  • nei situati in zone esposte a traumi (come piedi e mani);
  • apparizione di nei atipici;
  • casi di tumore cutaneo in famiglia.

Come si esegue l'esame?

L’osservazione delle formazioni pigmentate presenti sulla pelle avviene tramite strumenti ottici che permettono una valutazione diretta del colore e delle microstrutture dell’epidermide, che non sarebbero altrimenti visibili ad occhio nudo.

Un olio minerale, che va applicato preliminarmente sulla parte da esaminare, è indispensabile per aumentare la trasparenza dello strato più superficiale della cute e per annullare i raggi riflessi, un potenziale impedimento alla diagnosi e all’accertamento delle lesioni.

Il dermatologo osserva quindi la zona interessata con uno strumento, detto dermatoscopio, che riprende le formazioni pigmentate, da illuminare con un raggio di luce, con telecamere ad alta definizione. Grazie alla sorgente luminosa che colpisce la cute, a sua volta collegata a un microscopio e a una telecamera, è possibile dunque analizzare e visualizzare la sua struttura interna.

Preparazione all'esame

L’unico tipo di preparazione all’esame consiste nell’applicazione dell’olio minerale. L’olio è non invasivo, indolore e senza rischi. Questo rende la dermatoscopia un esame adatto a tutti, senza limitazioni d’età e sesso, e a prescindere dalla condizione fisica (donne in gravidanza comprese).

I benefici della dermatoscopia

La diagnosi conseguente all’esecuzione della dermatoscopia è molto sicura: tale esame consente una distinzione certa tra melanomi maligni e lesioni benigne. Si ricorda che in passato, prima dell’introduzione della dermatoscopia, l’unico modo per esser certi della natura di una lesione era l’asportazione chirurgica, che, in caso di assenza di tumori maligni, finiva per essere inutilmente invasiva.

La memorizzazione digitale delle immagini, oggetto di interpretazione da parte del dermatologo, fornisce le percentuali di rischio sulle possibilità che le lesioni individuate si trasformino o meno in tumori.

L’elevata affidabilità,  la mancanza di invasività, la praticità di utilizzo e l’economicità della metodica fanno sì che questo esame sia da considerare una delle tecniche più sicure e diffuse nella prevenzione dei tumori.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Rosalba Fruttero

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Stefano Tardio

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Dott. Angelo Minarelli

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >