fbpx

Ecografia addominale superiore

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Ecografia

L’ecografia addominale superiore, come intuibile dal nome, è lo studio dell’addome superiore, e dei tessuti che vi sono compresi (come reni, fegato, pancreas, colecisti, vie billari, milza, strutture vascolari e linfonodi) mediante metodica ecografica, ossia utilizzando tecnologie ad ultrasuoni.

Quando si esegue l’ecografia addominale superiore?

Tale esame si esegue laddove emerga la necessità di individuare calcoli nei reni o nelle colecisti, malattie epatiche e del pancreas o lesioni del fegato. In tali casi, l’ecografia addominale è comunemente richiesta.

Come si esegue l’ecografia?

Prima di tutto, il paziente viene fatto stendere in posizione supina su un apposito lettino, con l’addome libero da vestiti. La zona dell’addome da analizzare viene quindi ricoperta da un gel; su di essa, viene appoggiata e fatta scorrere una sonda, che emette ultrasuoni. Le onde emesse dalla sonda vengono riflesse, in maniera diversa, dai tessuti e dalle lesioni oggetto di studio, consentendo l’analisi da parte dello specialista.

L’esame è totalmente non invasivo, dato che le onde ad ultrasuoni utilizzate sono innocue per l’organismo; questo rende l’ecografia addominale superiore accessibile a tutte le tipologie di pazienti.

L’ecografia addominale ha una durata variabile, in media di circa 15-20 minuti.

Preparazione all’esame

La preparazione all’esame è importante in quanto finalizzata a liberare l’intestino dall’aria e a riempire la colecisti di bile, rendendo, di fatto, possibile l’esame stesso. Una mancata o inadeguata preparazione da parte del paziente potrebbe impedire allo specialista di sondare correttamente l’addome.

L’alimentazione ha un ruolo primario nella preparazione all’ecografia. Alcune precauzioni da prendere prima dell’ecografia addominale superiore sono:

  • l’assunzione di carbone vegetale – reperibile in farmacia- dopo i pasti nei tre giorni precedenti all’ecografia;
  • l’evitare pasta, frutta, verdura, legumi, cereali, latte, succhi di frutta, bevande gassate nelle ore prima dell’esame;
  • il digiuno nelle sei ore che precedono l’esame è opportuno.

Dopo l'ecografia addominale superiore

In seguito all’esame il paziente può tornare subito a casa, riprendendo la normale vita di tutti i giorni.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Maurizio Grosso

Specialista in Ecografia

Visita il suo profilo >