Elettromiografia (EMG)
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Che cos'è l'Elettromiografia?
L’elettromiografia (EMG) – così come l’elettroneuronografia (ENG) – è un esame strumentale neurofisiologico che riveste un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. Lo scopo di una indagine EMG è quello di localizzare la lesione, fornire informazioni sul processo patologico sottostante, valutarne la gravità e l’andamento temporale. Mentre l’elettromiografia ha lo scopo di valutare la funzionalità dei muscoli, invece l’elettroneuronografia misura la velocità di conduzione dei nervi.
Per quali motivi si effettua un’elettromiografia?
L’elettromiografia è un esame che viene utilizzato per diagnosticare malattie del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare. Mediante tale esame si indagano le seguenti strutture anatomiche in sedi predefinite ed accessibili:
- nervi periferici
- radici spinali
- muscoli
- giunzione neuro-muscolare
- motoneuroni
Lo studio serve pertanto a rivelare compressioni localizzate di tronchi nervosi (es. Tunnel Carpale) o dei plessi nervosi, sofferenze delle radici spinali, patologie del muscoli (distrofie, miositi), dei nervi periferici (polineuropatie), dei motoneuroni (SLA) e della trasmissione neuromuscolare (Miastenia).
Richiede un orientamento diagnostico preliminare, è operatore-dipendente e va “ritagliata” sul problema del Paziente (quasi come avviene in sartoria).
Come ci si prepara all’esame?
Non è necessaria alcuna preparazione particolare: non c’è bisogno di essere accompagnati, non serve il digiuno ed è possibile sia guidare sia riprendere il lavoro subito dopo l’esecuzione dell’esame senza problemi di sorta. È tuttavia consigliato – prima di recarsi all’esame – non applicare creme idratanti od olio sul corpo, poiché pregiudicano l’esame elettro-neurografico. Inoltre è consigliabile indossare abiti comodi e semplici da togliere. Il telefono cellulare deve essere spento durante l’esame.
Cosa portare e dire al medico?
Il giorno dell’esame è necessario portare con sé la documentazione relativa al disturbo, come ad esempio referti di visite specialistiche passate o eventuali lettere di dimissioni giornaliere. Prima di sottoporsi all’esame, è importante segnalare al medico se si assumono antiaggreganti ed anticoagulanti e se si è portatori di stimolatori elettrici o pacemaker.
Come si svolge una elettromiografia?
L’elettromiografia si svolge in due momenti: mediante lo studio Elettroneurografico si applicano scosse elettriche in posizioni predefinite lungo una serie di nervi periferici per ricavarne le risposte con elettrodi di superficie e calcolarne parametri di ampiezza e velocità. Quindi, mediante fini aghi di piccolo calibro si esamina la funzione di gruppi muscolari selezionati, per valutare la funzione delle fibre del muscolo. Quest’ultima parte prevede una precisa selezione dei muscoli per evitare “punture” superflue, è minimamente dolorosa, ma non comporta danni residui.
Quando dura una elettromiografia?
Una elettromiografia ha una durata variabile generalmente tra i 20 ed i 60 minuti, a seconda del quesito diagnostico cui si vuole rispondere.
L’elettromiografia è pericolosa?
Non si tratta di un esame pericoloso e le apparecchiature utilizzate rispettano le normative di Legge; per eseguire un elettromiografia sono usati aghi sterili monouso, gettati dopo aver concluso l’esame.
L’elettromiografia è dolorosa?
In genere è minimamente fastidiosa, tuttavia l’uso degli aghi o le stesse scosse elettriche possono essere mal tollerate dai pazienti con soglia di dolore più bassa.
Controindicazioni all’elettromiografia
L’elettromiografia può essere effettuata anche se si assume una terapia anticoagulante, previe opportune precauzioni ed informativa al Medico esecutore. In presenza di defibrillatori non si possono usare le stimolazioni elettriche (Neurografia); il pace-maker esclude stimoli elettrici solo in prossimità fisica dell’impianto. La positività ai test per HIV ed epatite virale deve essere segnalata ai Medici esecutori.
Gli specialisti per questa prestazione

Luca Ambrogio
Specialista in Neurologia

Maria Federica Grasso
Specialista in Neurologia