Esame impedenziometrico
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Qualora si presenti un calo dell’udito o altre tipologie di sintomi, un esame impedenziometrico permette di confermare o escludere la presenza di problematiche riguardanti l’orecchio medio.
L’orecchio medio è quella zona dell’organo uditivo che è intermedia tra orecchio esterno (costituito da padiglione auricolare e condotto uditivo) e orecchio interno (di cui fanno parte coclea e canali semicircolari). L’orecchio medio è composto da timpano, incudine, staffa e martello, ed è atto a amplificare i suoni che provengono dall’esterno.
Che cos'è l'esame impedenziometrico?
Con questo esame si ricavano informazioni circa lo stato di salute e la funzionalità dell’orecchio. Viene, in particolare, presa in esame l’elasticità del timpano e della catena di ossicini che sono responsabili dell’udito. L’esame non è pericoloso né invasivo, e può essere effettuato anche in età pediatrica.
Come si svolge l'esame impedenziometrico?
Preparazione all'esame diagnostico
● presenza di una patologia infiammatoria acuta dell’orecchio esterno e dell’orecchio
medio;
● timpano perforato;
● tappo di cerume.
Una visita otorinolaringoiatrica preliminare è utile a verificare la reale fattibilità dell’esame.
Ad ogni modo, Lo staff del Centro Abax è a disposizione di tutti i pazienti per fornire consigli e informazioni relative all’esame diagnostico, a come si svolge e a come prepararsi ad esso in maniera opportuna.
Gli specialisti per questa prestazione

Antonino Pira
Specialista in ORL

Cristiano Lingua
Specialista in ORL

Raffaele Vitiello
Specialista in ORL