Fibrolaringoscopia
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La fibrolaringoscopia è un esame diagnostico che consente la diagnosi delle principali patologie del naso, della rinofaringe, dell’ipofaringe e della laringe, come:
- turbinati;
- polipi;
- sinusiti;
- adenoidi;
- malattie della base lingua;
- noduli;
- OSAS;
- disfonie.
Che cos'è la fibrolaringoscopia?
A differenza della laringoscopia tradizionale, la fibrolaringoscopia un fibroscopio a fibre ottiche, un tubicino sottile e flessibile collegato a una microtelecamera: ciò consente la trasmissione delle immagini su un monitor, immagini che vengono registrate ed esaminate dall’Otorinolaringoiatra.
L’esame può essere effettuato su pazienti di qualsiasi età (anche pediatrica).
Come si svolge la fibrolaringoscopia?
Il fibrolaringoscopio viene delicatamente introdotto attraverso una narice, e viene fatto scorrere finché non raggiunge la parte posteriore del naso, la rinofaringe, per poi proseguire verso la faringe e la laringe. L’esame si esegue in un regime ambulatoriale. Prima dell’introduzione del fibrolaringoscopio, a seconda dei casi, può essere somministrato un anestetico locale a livello faringeo-laringeo, mediante vaporizzazione, in modo da minimizzare l’eventuale fastidio. In ogni caso, l’esame non è doloroso, e dura generalmente dai 15 ai 30 minuti.
Preparazione all'esame
E’ consigliabile, nelle ore prima della fibrolaringoscopia, che il paziente non beva né mangi, per evitare che l’introduzione del fibrolaringoscopio non provochi vomito. Allo stesso modo, è bene rimuovere eventuali protesi dentali al momento dell’esame.
Dopo l'esame
Al termine della fibrolaringoscopia il paziente può tornare immediatamente a casa. E’ bene, però, che il paziente non mangi né beva per l’ora successiva all’esame, qualora sia stato sottoposto ad anestesia locale.
Gli specialisti per questa prestazione

Cristiano Lingua
Specialista in ORL

Raffaele Vitiello
Specialista in ORL

Antonino Pira
Specialista in ORL