fbpx

Percorso Cataratta

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Per andare incontro alle esigenze, anche economiche, di voi pazienti, abbiamo creato una formula diagnostica particolare denominata “percorso” dedicata a tutti coloro che sono già a conoscenza della propria patologia/difetto e che vogliono “portarsi avanti” realizzando, ancor prima di esser visitati dall’oculista, tutti quegli accertamenti indispensabili per una corretta diagnosi o preliminari ad un determinato intervento chirurgico. Abbiamo quindi definito “Percorso CATARATTA” l’insieme di esami strumentali indispensabili per sottoporsi alla chirurgia della cataratta.

Cos'è la Cataratta?

La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, la lente interna del nostro occhio, che si verifica con l’invecchiamento, ma non solo. L’unico modo per trattare tale patologie è infatti attraverso un intervento chirurgico. Le avanzate tecnologie che il Centro Abax possiede – dal Femto-Laser utilizzato nella rimozione della cataratta con il laser, al Facoemulsificatore utilizzato nella tecnica tradizionale, fino alle lenti intraoculari IOL che, oltre alla cataratta, possono correggere anche astigmatismo e presbiopia (visita la pagina chirurgia della cataratta per maggiori informazioni) – possono dare risultati eccezionali svincolando il paziente dall’uso di occhiali, anche per la lettura.

Per ottimizzare tali risultati è però indispensabile uno studio del paziente molto approfondito con accertamenti completi e di vario tipo.

Quali esami fanno parte del "Percorso Cataratta"?

Il paziente al quale sia già stata diagnosticata la cataratta può richiedere di eseguire direttamente il percorso cataratta, senza prima essere visitato dallo specialista. Tutti gli esami diagnostici propedeutici alla chirurgia vengono dunque eseguiti in un’unica seduta, con un conseguente risparmio sia di tempo sia economico.

Gli esami che fanno parte di questo percorso sono:

  • Biometria ottica: calcolo del xxx del cristallino
  • Conta endoteliale + fachimetria
  • Mappa endoteliale + esame pupilla
  • Verion: strumento che, collegato direttamente al microscopio operatorio, permette al chirurgo di posizionare le lenti intraoculari IOL all’interno dell’occhio nella posizione ottimale per il miglior risultato visivo.
  • OCT maculare: per escludere eventuali patologie della macula.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Beatrice Bonetti

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Cristiana Valente

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Enza Pirozzi

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Patricia Indemini

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rachele Roberta Penna

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Antonio Capocotta

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Nikolas Koukas

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Renata Migliardi

Renata Migliardi

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >