Polisonnografia
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Cos’è? A cosa serve?
La polisonnografia – o polisonnogramma – è un esame non invasivo, il cui obiettivo è quello di monitorare e registrare l’attività cardio-respiratoria e, in alcuni casi, neurologica. Nello specifico vengono rilevati diversi parametri, quali russamento, frequenza cardiaca, movimenti del corpo, respirazione, attività cerebrale. A tal scopo, la polisonnografia prevede l’utilizzo di un apposito set di strumenti:
- una fascia toracica che rileva i movimenti di espansione del torace;
- una fascia addominale per rilevare i movimenti dell’addome;
- un pulsossimetro, oggetto che, applicato ad un dito della mano, rileva la saturazione periferica ossiemoglobinica – ossia la percentuale di molecole di ossigeno legate all’emoglobina – e la frequenza cardiaca;
- una cannula nasale, che catturando le variazioni di pressione rileva il flusso respiratorio;
- un sensore per il russamento;
- un sensore di posizione che consente rilevare la posizione corporea assunta dal paziente durante il sonno (supina, laterale o prona);
- degli elettrodi che, posizionati sulla cute del capo, permettono di rilevare l’attività cerebrale.
Quando è opportuno sottoporsi all'esame?
La polisonnografia viene svolta in quei soggetti in cui si sospetta la presenza di disturbi del sonno, quali:
- sindrome delle apnee notturne (OSAS);
- russamento patologico;
- bruxismo;
- narcolessia;
- sindrome delle gambe senza riposo.
Diagnosi dei disturbi del sonno, ma non solo: la polisonnografia è un vero esame a 360°, utilizzato anche nell’ambito di altre specialità. Ci si può sottoporre a polisonnografia anche:
- per la verifica e il monitoraggio dell’andamento di uno specifico piano terapeutico;
- in seguito ad una visita pneumologica, qualora lo specialista lo ritenga opportuno.
Come si svolge l'esame?
La polisonnografia, esame completamente di facile esecuzione e non invasivo, effettua le sue registrazioni di notte, durante il sonno. Tutto ciò che dovrai fare, una volta applicati i dispositivi di misurazione (con l’ausilio del medico) durante il pomeriggio, sarà mantenere un abituale comportamento notturno. In funzione durante la notte, la strumentazione viene quindi spenta al risveglio e consegnata allo specialista che provvede a analizzare i risultati forniti dall’esame e a produrre un referto.
Come avviene l'esame al Centro Abax?
Per l’esecuzione dell’esame il nostro team medico fa uso delle strumentazioni prodotte da Respiraire, azienda che è leader mondiale nel settore. L’esame viene svolto nell’arco di due giornate:
- Giorno 1: nel pomeriggio, il paziente si reca presso il Centro. Qui gli viene fornito l’apparecchio, da indossare durante la notte successiva. Oltre alla strumentazione, il paziente riceve tutte le indicazioni sui comportamenti da seguire nelle ore precedenti e successive all’esame.
- Giorno 2: al mattino il paziente riporta la strumentazione al Centro. Il dott. La Piana, specialista in Neurologia, si occupa di analizzare la traccia prodotta e dare le indicazioni terapeutiche al paziente.
La polisonnografia si va ad aggiungere al trattamento dell’OSAS, integrando così la panoramica delle soluzioni del Centro Abax dedicate a coloro che vogliono liberarsi da questa e da altre patologie del sonno.
Gli specialisti per questa prestazione

Dott. Concetto La Piana
Specialista in Neurologia