Miopia, ogni caso vuole il suo trattamento (laser)
Negli ultimi anni, lo sviluppo portentoso degli strumenti laser in ambito medico, sempre più efficaci, ha permesso a milioni di persone in tutto il mondo di correggere la miopia e altri difetti visivi, e di dire finalmente addio a occhiali e lenti a contatto. Un trattamento della miopia, quello con il laser, sempre più conosciuto e apprezzato, ma che ancora genera in alcuni paure e preoccupazioni di varia natura.

“È doloroso? Quanto tempo impiega il trattamento per mostrare i primi effetti? Riuscirò a condurre la normale vita di tutti i giorni dopo l’operazione? E se l’intervento andasse storto?”
Queste sono solo alcune delle domande che chi desidera correggere la miopia si pone, nell’approcciarsi per le prime volte alla tecnologia laser. Con questo articolo cerchiamo di dare loro risposta, partendo da una verità fondamentale: la natura dei trattamenti per correggere la miopia a cui si fa ricorso, insieme ai risultati ottenibili e ai tempi di recupero post-intervento, variano in base allo spessore della cornea.
Ogni cornea vuole il suo trattamento
La miopia tende a manifestarsi in età scolare e ad aumentare nel periodo dello sviluppo, fino a stabilizzarsi dopo i 20-25 anni di età, per poi incrementare in maniera lieve ma costante. Ogni tipologia di miopia, da quelle più lievi a quelle più elevate (oltre le 15 diottrie) prevede un diverso approccio terapeutico. Quest’ultimo, dipende infatti, oltre che dall’entità del difetto, anche dal differente spessore della cornea riscontrabile da paziente a paziente. I trattamenti chirurgici della miopia vanno ad agire proprio su questa delicata struttura dell’occhio, indispensabile per una corretta visione, e ognuno in modo diverso: per questo, prima di orientarsi verso un intervento piuttosto che per un altro, è bene sottoporsi ad un’accurata visita specialistica, in modo da dare all’oculista la possibilità di valutare l’approccio più adatto alle caratteristiche e ai bisogni del paziente. Continua la lettura per scoprire quale potrebbe essere quello più adatto alle tue esigenze.
Semplice, veloce, precisa: la correzione delle miopie lievi con la PRK
La PRK (Cheratectomia Fotorefrattiva) è una tecnica chirurgica adatta a ridurre o correggere le miopie di lieve e media entità.
Della durata di pochi minuti, questa tecnica fa ricorso al laser ad eccimeri, ed è eseguita in anestesia topica (vengono cioè instillate gocce di anestetico nell’occhio). Il laser utilizzato viene applicato direttamente sugli gli strati più superficiali della cornea, asportando i tessuti tramite evaporazione. Semplicità di esecuzione e precisione al millesimo di millimetro (micron) contraddistinguono questo tipo di intervento.
Il recupero visivo post-intervento è già buono ad una settimana dalla sua esecuzione, stabilizzandosi nel giro di 4-8 settimane.
Femto-LASIK per la correzione della miopia con recupero ancora più rapido
In alternativa alla PRK, qualora l’oculista lo ritenga opportuno, è possibile ricorrere alla Femto-LASIK (Cheratomileusi laser assistita in situ). Anche nel caso della Femto-LASIK si utilizza il laser per il trattamento del difetto visivo.
Attraverso la tecnica della fotoseparazione dei tessuti corneali, il laser IntraLase è in grado di eseguire una sottile sezione a cerniera della cornea, il cosiddetto “flap corneale”. Tale flap viene poi sollevato affinché la superficie corneale sottostante possa venir trattata con il laser ad eccimeri, il quale esegue la vera e propria correzione del difetto visivo.
Nell’insieme, la Femto-Lasik richiede pochi minuti e viene eseguita in anestesia topica. Quando la procedura con il laser a eccimeri è completata, il flap creato con il metodo IntraLase ritorna normalmente al suo posto, senza necessità di sutura o applicazione di lente a contatto terapeutica.
In questo caso il recupero visivo è quasi immediato (il giorno dopo il paziente ha già recuperato il 70%-80% della vista), mentre l’assoluta assenza di dolore consente di tornare ad una vita normale nel giro di 1-2 giorni.
Qualora la miopia sia particolarmente sviluppata, o la struttura corneale troppo sottile, potrebbe essere necessario associare al trattamento Femto-Lasik l’utilizzo di un altro laser: ciò avviene, ad esempio, nel caso della Lasik X-tra.
Primi in Italia
Il Centro Abax è la prima realtà medica in Italia ad utilizzare l’innovativo Femtolaser ATOS di Schwind GmbH. Uno strumento all’avanguardia, che massimizza precisione, sicurezza e comfort per il paziente nella risoluzione dei difetti visivi.
Femto-LASIK per la correzione della miopia con recupero ancora più rapido
In alternativa alla PRK, qualora l’oculista lo ritenga opportuno, è possibile ricorrere alla Femto-LASIK (Cheratomileusi laser assistita in situ). Anche nel caso della Femto-LASIK si utilizza il laser per il trattamento del difetto visivo.
Attraverso la tecnica della fotoseparazione dei tessuti corneali, il laser IntraLase è in grado di eseguire una sottile sezione a cerniera della cornea, il cosiddetto “flap corneale”. Tale flap viene poi sollevato affinché la superficie corneale sottostante possa venir trattata con il laser ad eccimeri, il quale esegue la vera e propria correzione del difetto visivo.
Primi in Italia
Il Centro Abax è la prima realtà medica in Italia ad utilizzare l’innovativo Femtolaser ATOS di Schwind GmbH. Uno strumento all’avanguardia, che massimizza precisione, sicurezza e comfort per il paziente nella risoluzione dei difetti visivi.
Qualora la miopia sia particolarmente sviluppata, o la struttura corneale troppo sottile, potrebbe essere necessario associare al trattamento Femto-Lasik l’utilizzo di un altro laser: ciò avviene, ad esempio, nel caso della Lasik X-tra.
Una tecnica “X-tra efficace”
La Lasik X-tra è un’ ulteriore tecnica utilizzata presso il Centro Abax: essa consiste nell’associazione tra crosslinking corneale e trattamento Lasik; una volta terminato il trattamento per la correzione del difetto visivo con la tecnologia Lasik, infatti, si procede all’irrobustimento della cornea, ossia il crosslinking. Questa tecnica permette di rendere la cornea più resistente e di evitare così suoi possibili sfiancamenti (ectasia corneale), che rappresentano alcune delle complicanze più gravi quando si fa riferimento a trattamenti refrattivi corneali.
Questo tipo di trattamento della miopia è totalmente sicuro e viene generalmente eseguito in soli 3 minuti. Il disagio per il paziente è assolutamente nullo.
Il ritorno alla piena funzionalità visiva grazie alle lenti ICL
Qualora la cornea sia eccessivamente sottile, o in caso di miopia con 15 o più diottrie, per correggere il difetto di vista si rende necessario l’innesto di lenti fachiche mediante intervento chirurgico.
In presenza di un difetto refrattivo troppo elevato e di cornea troppo sottile, irregolare o patologica, può infatti essere impossibile l’intervento del laser per la correzione del problema, secondo le modalità sopra elencate. In tal caso, il trattamento indicato prevede l’impianto di lenti fachiche ICL, acronimo di Implantable Collamer® Lens. Le lenti fachiche ICL, progettate su misura per ogni paziente, vengono inserite appena dietro l’iride, di fronte alla lente naturale dell’occhio.
Tradizionalmente, questo tipo di intervento viene effettuato manualmente attraverso l’utilizzo di apposite pinze e del bisturi.
L’acquisto delle più innovative tecnologie laser da parte del Centro Abax ha permesso il superamento della chirurgia della miopia tradizionalmente intesa. In tale campo, la tecnologia laser adottata dal Centro Abax assicura importanti benefici: su tutti, estrema precisione dell’intervento, maggior sicurezza operativa e decorso post-operatorio – e, dunque, guarigione – più rapido.
Il Centro Abax in prima linea nella correzione dei difetti visivi
Apri gli occhi! Oggi è possibile guarire da difetti e patologie visive senza sofferenze fisiche e in pochissimo tempo. Garantire al paziente un’esperienza di guarigione che sia indolore è uno dei grandi risultati ottenibili dall’utilizzo delle tecnologie a disposizione presso il Centro.
La nostra equipe è a disposizione per accompagnare il paziente in tutte le fasi pre, durante e post-intervento, per fare in modo che la sua presa in carico presso il Centro Abax sia la migliore possibile.
PRK, Femto-Lasik, chirurgia e lenti fachiche: a prescindere dal grado più o meno elevato della tua miopia, presso il Centro Abax troverai la professionalità e gli strumenti più adatti per poterti finalmente sbarazzare di questo fastidioso difetto visivo. Se desideri ottenere maggiori informazioni sulle prestazioni oculistiche – e non solo – del Centro Abax, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Non solo miopia
Le tecnologie laser utilizzate presso il Centro Abax consentono di liberarsi senza dolore e in tutta sicurezza non solo della miopia, ma anche degli altri difetti visivi, ipermetropia e astigmatismo.
Il Centro Abax in prima linea nella correzione dei difetti visivi
Apri gli occhi! Oggi è possibile guarire da difetti e patologie visive senza sofferenze fisiche e in pochissimo tempo. Garantire al paziente un’esperienza di guarigione che sia indolore è uno dei grandi risultati ottenibili dall’utilizzo delle tecnologie a disposizione presso il Centro.
La nostra equipe è a disposizione per accompagnare il paziente in tutte le fasi pre, durante e post-intervento, per fare in modo che la sua presa in carico presso il Centro Abax sia la migliore possibile.
PRK, Femto-Lasik, chirurgia e lenti fachiche: a prescindere dal grado più o meno elevato della tua miopia, presso il Centro Abax troverai la professionalità e gli strumenti più adatti per poterti finalmente sbarazzare di questo fastidioso difetto visivo. Se desideri ottenere maggiori informazioni sulle prestazioni oculistiche – e non solo – del Centro Abax, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Non solo miopia
Le tecnologie laser utilizzate presso il Centro Abax consentono di liberarsi senza dolore e in tutta sicurezza non solo della miopia, ma anche degli altri difetti visivi, ipermetropia e astigmatismo.
Oculisti d’eccellenza a Cuneo
Guido Caramello
Specialista in Oftalmologia
Gaudioso Del Monte
Specialista in Oftalmologia
Rosanna Perno
Specialista in Oftalmologia
Marco Leto
Specialista in Oftalmologia
Commenti recenti