I benefici del trekking: 4 buoni motivi per praticarlo

Tradizionalmente, l’intervento per rimuovere la cataratta – causata dal processo naturale e inesorabile di invecchiamento del cristallino – prevedeva l’utilizzo del bisturi. Oggi è possibile accantonare questo strumento in favore dal laser a Femtosecondi, tecnologia ampiamente diffusa sia in Italia sia all’estero, la cui efficacia è ormai comprovata.
L’utilizzo della tecnologia a Femtosecondi permette infatti una standardizzazione delle fasi dell’intervento e di eseguire con estrema precisione le aperture necessarie a rimuovere la cataratta. Questo consente di ottimizzare i risultati ottenuti e presenta diversi benefici per il paziente operato: massima sicurezza durante l’intervento, decorso post-operatorio più semplice – con conseguente guarigione più rapida – e miglior recupero funzionale dell’occhio operato.
Come avviene l’intervento con il laser per rimuovere la cataratta?
Lo abbiamo chiesto al Dott. Gaudioso Del Monte, medico chirurgo specialista in Oculistica, in attività presso il Centro Abax / Centro Laser Chirurgico di Cuneo: “L’intervento di cataratta classico prevede una doppia incisione all’altezza della cornea e quella del cristallino, che viene poi frammentato con ultrasuoni. Queste manovre precedono la sostituzione dei tessuti rimossi con una lente intraoculare artificiale (IOL), che ridona al paziente una vista nitida.” Il Dott. Del Monte sottolinea le opportunità offerte dall’utilizzo del laser nella rimozione della cataratta: “Una volta le operazioni di incisione venivano effettuate manualmente, con il bisturi. Utilizzare il laser a Femtosecondi oggi ci permette di rimuovere la cataratta esattamente nel punto desiderato, con una precisione massima: questo perché il laser viene abbinato ad una strumentazione computerizzata. Tale laser guida la sua azione, eseguendo un controllo fotografico tridimensionale della cornea, del cristallino e dei tessuti da incidere e asportare.”
Sicurezza e precisione
Maggior precisione d’intervento dunque, ma anche maggior sicurezza per il paziente. Lo sottolinea anche il Dott. Marco Leto, altro specialista in Oculistica del centro: “L’intervento tradizionale per la cataratta prevede l’uso massiccio di ultrasuoni, potenzialmente dannosi per le strutture oculari. Grazie al laser a Femtosecondi, noi specialisti possiamo frammentare il cristallino usando una quantità molto ridotta di ultrasuoni, tale da non rappresentare un pericolo per il paziente, senza sacrificare precisione ed efficacia dell’intervento”. Il Dott. Leto non ha dubbi a riguardo: “Posso affermare senza esitazioni che la tecnologia laser a Femtosecondi ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi una vera rivoluzione nel campo del trattamento della cataratta. Il nostro centro è uno dei pochi nel Nord Italia, e l’unico in provincia di Cuneo, a disporre della strumentazione necessaria per svolgere interventi tramite il ricorso al laser a Femtosecondi, tecnologia che arricchisce la nostra offerta d’avanguardia nel campo della chirurgia refrattiva.
Non solo cataratta: le lenti intraoculari per correggere i difetti visivi
Il Femtolaser non è infatti l’unica arma a disposizione del Centro Abax / Centro Laser Chirurgico per la cura della cataratta. “Sono anni che al Centro Abax, per il trattamento chirurgico della cataratta, utilizziamo le lenti IOL ‘Premium’” – continua il Dott. Del Monte – “ossia cristallini artificiali che, una volta impiantate al posto del cristallino naturale, permettono non solo la cura della cataratta, ma anche la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia: correzioni sicuramente più precise se combinate e affiancate all’utilizzo del Femtolaser, di cui gli altri centri sono privi.”
Lenti IOL multifocali: i pro
Anche nella scelta delle lenti intraoculari, il Centro Abax / Centro Laser Chirurgico si dimostra all’avanguardia. Come afferma il Dott. Leto, “mentre nella maggior parte dei centri oculistici e negli ospedali vengono usate lenti monofocali, presso di noi vengono routinariamente usate lenti IOL ‘Premium’ multifocali. Questo dà al paziente la possibilità quindi di svincolarsi dall’uso degli occhiali. I benefici? Recupero visivo molto rapido, assenza di induzione dell’astigmatismo e ridotto rischio di infezione post operatoria.”
Presso il Centro Abax operano specialisti oftalmologi dalla comprovata esperienza.
Prenota una visita: è facile e senza tempi di attesa
Commenti recenti