fbpx

Estate e salute: come ottenere un’abbronzatura naturale

Qualche consiglio dagli specialisti di Dermatologia del Centro Abax su come affrontare i mesi estivi, senza danneggiare la nostra pelle

Torna il caldo, l’estate si avvicina e aumenta la nostra voglia di sole, mare e spiaggia. La domanda che tutti ci poniamo è: “prendere il sole fa bene o fa male?” Innegabili sono sicuramente alcuni suoi benefici, come l’azione antidepressiva e antinfiammatoria, ma altrettanto indiscutibili sono i danni che da esso possono essere causati se non si prendono le giuste precauzioni. 

Quali danni può provocare il sole?

Il sole è importantissimo per la nostra pelle perché aiuta a curare molte malattie cutanee, come dermatiti e psoriasi. Dobbiamo tuttavia fare attenzione all’esposizione eccessiva, tipica del periodo estivo, poiché le radiazioni solari hanno conseguenze potenzialmente gravi, sia estetiche sia sulla nostra salute.

Da un punto di vista estetico, i raggi UV, oltre a favorire l’invecchiamento cutaneo e la comparsa di alcuni tipi di rughe, facilitano l’insorgenza di inestetismi come le macchie sulla fronte (o intorno a naso e labbra) o le couperose, lesioni del viso dovute alla dilatazione dei capillari.

I principali rischi per la nostra salute riguardano, invece, la formazione dei tumori cutanei. Tra questi, quelli epiteliali, come carcinomi basocellulari e spinocellulari, sono frequenti in età media e avanzata, non sono gravissimi, ma devono comunque essere asportati chirurgicamente. Il tumore cutaneo più pericoloso è il melanoma perché, se non preso in tempo, si diffonde in profondità nel derma e in altre parti del corpo. Per tale motivo, soprattutto chi ha una grande quantità di nei dovrebbe sottoporsi a controlli periodici che permettano eventualmente di diagnosticare in modo precoce il melanoma.

Ma cosa possiamo fare per abbronzarci in modo sicuro?

Ecco qui qualche semplice regola, che forse tutti conosciamo già, ma che non fa mai male ricordare:

  1. Esporsi al sole in modo graduale per consentire alla pelle di sviluppare un’abbronzatura naturale, riducendo così il rischio di scottature solari.
  2. Evitare le ore più calde.
  3. Ricordarsi di utilizzare le creme di protezione anche sotto l’ombrellone e in montagna.