fbpx

Terapia Antalgica

Una specialità del Centro Abax

terapia antalgica

Presentazione generale

La Terapia del Dolore (chiamata anche Terapia Antalgica) è una disciplina medica che si occupa del trattamento di tutte le forme di dolore e delle manifestazioni associate (formicolii, bruciore, sensazioni di punture di spilli, scosse elettriche, perdita di forza muscolare etc.).

Che sia acuto o cronico, il dolore può essere infatti gestito o curato attraverso trattamenti specifici volti a migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre. 

Il dolore è la causa principale di disabilità in tutto il mondo. Le origini più frequenti sono la sciatica, le ernie del disco, l’artrosi, le cefalee e le emicranie, il mal di schiena, i dolori neuropatici e tutti quelli conseguenti a traumi o operazioni.

Per questo, effetuiamo trattamenti infiltrativi o innovative procedure mininvasive, come la neurolisi con radiofrequenza attraverso termoablazione o neuromodulazione.


Diagnosi e terapia delle forme dolorose

Il dolore è uno tra i principali sintomi di malattia che affligge l’uomo. A volte cronicizza, indipendentemente dalla malattia di base, divenendo esso stesso una vera e propria malattia. Il dolore è stato a lungo trascurato. Tuttavia, negli ultimi vent’anni si è sviluppato nel nostro territorio un interesse sempre maggiore verso questa disciplina specifica che è rivolta alla diagnosi e soprattutto alla terapia delle forme dolorose, con particolare riferimento a quelle croniche. Ciò è stato possibile grazie all’opera di un gruppo di professionisti sanitari, in particolare medici e infermieri, ma anche oncologi, neurologi, psicologi, farmacologi, che hanno rivolto la loro attività allo studio, all’approfondimento diagnostico e all’applicazione di tecniche terapeutiche su persone affette da sintomatologie dolorose. Tali sintomi, del resto, non erano più risolvibili attraverso i trattamenti specifici delle tradizionali branche mediche (ad es. ortopedia, neurologia, chirurgia vascolare, ecc.).

Le principali aree d'intervento

I pazienti che più frequentemente si rivolgono alla Terapia Antalgica sono affetti da:

  • dolore secondario a tumori (dolore oncologico);
  • forme dolorose del sistema nervoso centrale e periferico (dolore neuropatico);
  • algie dell’apparato muscolo-scheletrico (dolore mio-fasciale ed osteo-articolare);
  • dolore secondario a vasculopatie periferiche (dolore ischemico vascolare).


La diagnosi

Il paziente preso in carico è sottoposto ad una analisi clinica orientata verso la sintomatologia dolorosa, con un approccio di tipo “multimodale”: oltre alla raccolta di un’anamnesi accurata, sia generale che specificamente algologica, viene analizzato, se necessario, il profilo psicologico del paziente; sono inoltre studiate le capacità funzionali residue della persona.
Durante il processo diagnostico il medico si avvale in genere degli esami di laboratorio e strumentali che il paziente ha già in precedenza eseguito. Talvolta, però, è necessario integrarli con ulteriori approfondimenti (test neurofisiologici, tecniche di imaging, test farmacologici). La prima visita in regime ambulatoriale è volta alla anamnesi e allo studio della tipologia del dolore per il quale il paziente si rivolge al nostro Centro (dolore acuto o cronico, benigno o da cancro, nocicettivo, neuropatico e misto); in questa sede viene definita l’idonea strategia diagnostica e terapeutica.

La terapia

Per ciò che riguarda la parte terapeutica, la vera e propria terapia del dolore, lo specialista algologo applica un approccio basato su diverse possibilità di intervento. Le modalità terapeutiche sono varie: alcune più semplici come quelle farmacologiche, altre più complesse quali quelle di chirurgia antalgica (ad es. impianti di neurostimolatori del midollo).
L’approccio globale applicato dall’algologia ha portato a notevoli miglioramenti nella gestione del paziente affetto da dolore cronico, che sino a non molto tempo fa era abbandonato a se stesso.
Va inoltre rilevato che anche in questo settore si è assistito all’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate, favorite dai progressi dell’elettronica e dell’informatica.

La terapia antalgica presso il Centro Abax: aree d'intervento

Interveniamo su:

  • Problemi della colonna vertebrale
    Ernia del disco intervertebrale, lombalgia, sciatica, cervicalgia, dolore persistente dopo chirurgia della colonna (FBSS)
  • Neuropatie
    Associate a diabete, herpes Zoster e altro
  • Artrosi e artropatie
    Ginocchio, spalla, anca e piccole articolazioni
  • Mal di testa
    Dalle cefalee muscolotensive all’emicrania
  • Patologie rare e tumorali

Prenota la tua prestazione

Scopri le altre specialità

Leggi gli ultimi articoli

I nostri specialisti in Terapia Antalgica

Alfonso Mollo

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >

Davide Gerboni esegue l'ozonoterapia a Cuneo

Dott. Davide Gerboni

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >

Dott. Enrico Obertino

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >