Trapianto di cornea: un nuovo traguardo per il Centro Abax

Il Centro Abax/Centro Laser Chirurgico conferma di essere una delle realtà private più interessanti dal punto di vista tecnologico nella provincia di Cuneo e in tutto il panorama nazionale. Lunedì 21 novembre, infatti, il CLC ha realizzato il suo primo trapianto di cornea su una paziente originaria della Toscana. La cornea, invece, proveniva dalla Banca dei Tessuti della Regione Piemonte, situata a Torino.
Cos’è la cornea e come si può danneggiare
La cornea è il sottilissimo tessuto trasparente che riveste la parte anteriore dell’occhio e che permette ai raggi luminosi di entrare nell’occhio e di arrivare alla retina, dopo aver attraversato il cristallino. Traumi, malattie o infezioni possono danneggiare la cornea e farle perdere trasparenza, per cui le immagini non saranno più nitide e la vista risulterà ridotta o compromessa: nei casi più gravi si può arrivare alla cecità. Il trapianto di cornea permette di risolvere queste problematiche e di ripristinare totalmente la funzione visiva.
I vantaggi della tecnica di trapianto del CLC
L’intervento effettuato al CLC di Cuneo si è rivelato particolarmente delicato perché è stato necessario effettuare una procedura triplice: contemporaneamente al trapianto endoteliale – non è stata sostituita l’intera cornea, ma solo lo strato interno, chiamato endotelio, danneggiato – i chirurghi sono anche intervenuti su una cataratta e hanno corretto un difetto visivo.
Attraverso un microcheratomo di ultima generazione – uno strumento che consente tagli lamellari ultrasottili (100 micron) – è stato prelevato dal tessuto del donatore, un sottile lembo interno contenente le cellule necessarie per la patologia del ricevente. Queste cellule sono state successivamente innestate alla paziente con una particolare tecnica che prevede un taglio di 3,5 mm – stesso taglio utilizzato per la rimozione della cataratta.
La tecnica utilizzata dal Dott. Guido Caramello, uno tra i principali chirurghi del CLC, consente sia un rapido recupero visivo dopo l’asportazione dei punti, che avviene il mese successivo all’intervento, sia una mobilizzazione immediata del paziente, il quale può rientrare a casa la sera stessa, attenendosi a piccoli accorgimenti, come ad esempio mantenere la posizione consigliata dallo specialista per le prime 24 ore.
L’esperienza e la professionalità dello staff medico e l’adozione di tecniche all’avanguardia fanno sì che il Centro Laser Chirurgico sia diventato negli anni uno dei punti di riferimento per la chirurgia oculare non solo nella provincia di Cuneo, ma in tutto il territorio nazionale e europeo.
Commenti recenti