fbpx

Cateterismi tubarici

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

ORL

I cateterismi tubarici, conosciuti anche con il nome di insufflazioni pertubariche nasoendotimpaniche, sono un trattamento finalizzato a rendere le secrezioni mucose meno viscose.

Cosa sono i cateterismi tubarici?

I caterismi consistono nell’introduzione di idrogeno di solfato a livello del timpano, della tuba di Eustachio – ossia il condotto sottile che collega l’orecchio alla parte posteriore del naso – o di altre componenti dell’orecchio medio. I cateterismi tubarici si possono eseguire tanto nei bambini quanto negli adulti.

Quando sottoporsi a cateterismi tubarici?

I cateterismi sono indicati in Otorinolaringoiatria per il trattamento di alcune patologie dell’orecchio, come:

Per un ulteriore approfondimento delle malattie dell’orecchio, visita la pagina dedicata del sito web di Epicentro ISS, portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica: clicca qui.

Come si svolge il trattamento?

Si inserisce l’idrogeno di solfato tramite un sottile catetere usa e getta, in modo da minimizzare il fastidio avvertito dal paziente.

Nella sua interezza, la procedura ha una durata molto ridotta, di circa 1-3 minuti per orecchio. Per i pazienti in età pediatrica, qualora i cateterismi non siano realizzabili a causa dei movimenti del bambino, una valida alternativa è il politzer crenoterapico solfureo.

Preparazione ai cateterismi

Prima di sottoporsi ai cateterismi non si prevedono specifiche norme di preparazione. Il medico Otorinolaringoiatra e lo staff del Centro si occupano di fornire eventuali indicazioni al paziente, in base al caso specifico, in tempi utili.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Raffaele Vitiello

Specialista in ORL

Visita il suo profilo >

Antonino Pira

Antonino Pira

Specialista in ORL

Visita il suo profilo >

Cristiano Lingua

Specialista in ORL

Visita il suo profilo >