Crioterapia
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Cos’è la crioterapia?
Con il termine crioterapia (dal greco kryos, “freddo”) si fa riferimento a uno speciale trattamento che prevede l’utilizzo localizzato del freddo per la cura di diverse condizioni mediche ed estetiche. Per questo motivo, la crioterapia trova oggi applicazione in diverse specialità mediche, tra cui la Dermatologia.
Quando si utilizza la crioterapia in Dermatologia?
Tra le patologie della pelle trattabili in questo modo si possono menzionare:
- verruche;
- molluschi contagiosi;
- condilomi;
- cicatrici;
- alopecia;
- psoriasi;
- dermatiti atopiche;
- lichen piano;
- alcuni tumori della pelle. Clicca qui per una panoramica completa dei trattamenti per i tumori della pelle, a cura dell’AIRC.
Come si effettua il trattamento?
L’azoto liquido è un gas inodore, incolore e totalmente innocuo, a temperature bassissime sotto lo zero, che viene applicato sulla zona da trattare. L’applicazione può avvenire a spruzzo – mediante un apposito strumento denominato cry-ac – oppure tramite ovatta.
Tale applicazione provoca un significativo abbassamento della temperatura nella lesione cutanea da trattare, tale da causarne la sua dissoluzione, preservando però le cellule sane. La terapia del freddo ha efficacia se effettuata periodicamente. La durata complessiva del trattamento varia in ogni caso in base all’entità del problema da trattare.
Preparazione alla crioterapia
Il trattamento non prevede esami di preparazione. Inoltre, trattandosi di un trattamento locale, non interagisce con eventuali terapie farmacologiche in corso.
Gli specialisti per questa prestazione

Rosalba Fruttero
Specialista in Dermatologia

Stefano Tardio
Specialista in Dermatologia

Fausto Cella
Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica