Infiltrazioni di tossina botulinica
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

In cosa consistono le infiltrazioni di tossina botulinica?
Il botulino è un trattamento di medicina estetica utilizzato per distendere le rughe di espressione, con un effetto importante, non chirurgico, sulla regione orbitaria e su quella frontale. Le infiltrazioni di tossina botulinica (botox) sono in grado di migliorare e rendere più giovanile lo sguardo.
Quando vengono effettuate le infiltrazioni di tossina botulinica?
Le infiltrazioni di tossina botulinica vengono utilizzate soprattutto per ottenere miglioramenti estetici a livello del distretto superiore del viso, sulle rughe della fronte, sulle rughe tra le sopracciglia e su quelle perioculari – le cosiddette rughe “a zampa di gallina”. Spesso il trattamento botulinico si associa ad altre metodiche, perché l’obiettivo dell’anti-aging non è solo la correzione dell’inestetismo cutaneo visibile, ma il contrasto a lungo termine degli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
Come vengono eseguite le infiltrazioni di tossina botulinica?
La terapia prevede l’iniezione di tossina botulinica, a dosi molto basse, nelle aree del viso oggetto di trattamento. Il numero di tali iniezioni, effettuate con aghi molto sottili, dipende dalla grandezza dell’area da trattare e dal risultato che si desidera ottenere. In ogni caso, essendo le infiltrazioni indolori, non è necessaria anestesia, e il trattamento ha una durata massima di 20 minuti.
Preparazione alle infiltrazioni di tossina botulinica
Prima del trattamento è necessario sottoporsi ad una visita preparatoria, durante la quale lo specialista in Chirurgia e Medicina estetica, dopo essere venuto a conoscenza della storia clinica del paziente, può fare le sue valutazioni su come procedere con le iniezioni di tossina botulinica, in base al suo stato di salute e ai suoi desideri e aspettative.
Dopo le infiltrazioni di tossina botulinica
Al termine della seduta il paziente può riprendere le normali attività di ogni giorno. Si consiglia comunque al paziente di non massaggiare o strofinare le zone trattate e di non praticare attività fisiche intense nei due giorni successivi all’intervento.
Gli specialisti per questa prestazione

Fausto Cella
Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Dott. Paolo Parola
Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica