fbpx

Laser micropulsato per edema maculare diabetico

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Il laser tradizionale non può essere utilizzato nel trattamento dell’edema maculare, in quanto si determinerebbe un surriscaldamento dei tessuti tale che ne risulterebbe un’ immediata riduzione della visione. Ad oggi, il trattamento indicato è quello con il laser micropulsato per edema maculare retinico.

L’edema maculare diabetico rappresenta la causa più importante di perdita visiva grave in pazienti affetti da retinopatia diabetica. L’edema maculare è causato, nello specifico, dall’accumulo di liquidi nella macula, la parte più centrale e importante della retina.

Che cos'è il laser micropulsato per edema maculare retinico?

Il laser micropulsato per edema maculare retinico è un laser di ultima generazione,in grado di favorire il riassorbimento dell’edema senza determinare la coagulazione del tessuto retinico, evitando così  la formazioni di cicatrici retiniche. Il laser può, tra l’altro, essere associato ad ulteriori trattamenti.

Il trattamento con laser per edema maculare diabetico è indolore, veloce e sicuro.

 

Quando sottoporsi a trattamento con laser micropulsato?

ll laser micropulsato è particolarmente indicato nel trattamento della degenerazione maculare senile di tipo secco, soprattutto  nella sua fase iniziale o intermedia, e quando si presentano accumuli di materiale lipidico nei pressi della retina, i cosiddetti “drusen”. In caso di edemi particolarmente estesi, il laser per edema maculare retinico può essere associato alle iniezioni intravitreali.

Come avviene il trattamento?

All’occhio da trattare viene applicato innanzitutto un collirio midriatico, che serve a dilatare la pupilla. Successivamente, viene instillata anche qualche goccia di collirio anestetico. Il paziente viene quindi posto seduto di fronte all’apparecchio, che emette micropulsazioni laser. Tali radiazioni, totalmente innocue, agiscono direttamente sulle cellule della retina, ringiovanendola, ma senza provocare alcun danno.

Dopo il trattamento

Dopo la seduta – di breve durata – il paziente potrebbe avvertire abbagliamento, senso di stordimento, capogiro e di nausea. Tali fastidiose sensazioni, ad ogni modo, si risolvono nel giro di una manciata di minuti.
Per poter invece osservare i primi risultati bisogna attendere, generalmente, da uno a tre mesi.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Antonio Capocotta

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Beatrice Bonetti

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Cristiana Valente

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Enza Pirozzi

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Gaudioso Del Monte

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Guido Caramello

Guido Caramello

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Marco Leto

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rosanna Perno

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Nikolas Koukas

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Patricia Indemini

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Rachele Roberta Penna

Specialista in Oftalmologia

Visita il suo profilo >

Renata Migliardi

Renata Migliardi

Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica

Visita il suo profilo >