fbpx

Scleroterapia

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Chirurgia vascolare

La scleroterapia è un trattamento che prevede l’iniezione, all’interno della vena oggetto di trattamento, di un liquido particolare, denominato liquido sclerosante, in grado di danneggiare il vaso sanguigno, e, successivamente, di provocarne la chiusura cicatriziale, con conseguente guarigione.

La figura medica incaricata di svolgere la procedura è quella del Chirurgo vascolare.

Quando si ricorre alla scleroterapia?

Si fa ricorso alla scleroterapia per il trattamento dei capillari. La scleroterapia si utilizza comunemente anche per la terapia delle varici reticolari, dove spesso si realizza in associazione ad interventi di chirurgia mininvasiva. Si fa ricorso ad essa sia come trattamento funzionale che estetico, per un miglioramento dell’aspetto degli arti inferiori.

In presenza di condizioni cliniche adeguate, la scleroterapia o la scleromousse, attraverso l’utilizzo di farmaci moderni, atossici e di sicura esperienza, consentono di ottenere risultati immediati di assoluta qualità, stabili nel tempo ed esteticamente molto buoni, soprattutto nelle varici extrasafeniche, nelle perforanti incontinenti e nelle varici recidive.

Come si esegue il trattamento?

L’esecuzione può variare in base al caso specifico. Innanzitutto, il liquido sclerosante iniettato può essere a temperatura ambiente, refrigerato a -40 C° circa (crioscleroterapia) o associato ad aria (scleromousse).

Inoltre, si distinguono diverse tipologie di trattamento sia in base alla vena interessata che alla strumentazione utilizzata:

  • la scleroterapia semplice prevede l’inserimento del liquido sclerosante tramite un ago sottilissimo;
  • quella con realtà aumentata è caratterizzata dal ricorso di speciali strumentazioni volte a migliorare la visibilità delle vene;
  • l’ecosclerosi prevede l’utilizzo dell’ecografo, che garantisce l’accesso delle vene collocate più in profondità nei tessuti.

Dopo l'intervento

In seguito alla scleroterapia si appplica sull’area trattata una calza elastica, con lo scopo di ridurre la sensazione di dolore e la formazione di ematomi e indurimenti conseguenti all’intervento. La calza elastica solitamente si fa indossare per un paio di settimane dopo l’intervento, o poco più.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Claudio Novali

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >

Paolo Scovazzi

Paolo Scovazzi

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >

Dott. Dimitrios Apostolou

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >