Terapia delle ghiandole surrenali
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La terapia delle ghiandole surrenali varia in base alla problematica da cui esse sono affette. Esiste infatti una grande varietà di disturbi delle ghiandole surrenali.
Le ghiandole surrenali sono ghiandole endocrine, poste sopra ogni rene, che secernono ormoni nel flusso sanguigno. Ogni ghiandola surrenale presenta un midollo, che secerne ormoni importanti nel controllo della pressione arteriosa, nella funzionalità della frequenza cardiaca e della sudorazione e in altre attività regolate dal sistema nervoso, e una corteccia, parte esterna anch’essa atta alla produzione di diversi ormoni – tra cui quelli sessuali maschili, gli ormoni corticosurrenalici.
Disturbi delle ghiandole surrenali possono provocare un’alterazione nella produzione di ormoni. Si ha un’insufficienza surrenalica quando si verifica un’insufficiente sintesi, secrezione e/o azione degli ormoni corticosurrenalici rispetto alle reali necessità dell’organismo.
Qualora la crisi surrenalica sia dovuta a un’ipofunzione surrenalica primitiva, ossia ad un malfunzionamento delle stesse ghiandole surrenali, ci si trova di fronte ad una malattia chiamata morbo di Addison. La crisi surrenalica può anche essere secondaria a patologie dell’ipotalamo e dell’ipofisi.
I disturbi delle ghiandole surrenali possono altresì essere legati ad una produzione ormonale eccessiva. Relativamente a questo tipo di problematica, si possono menzionare a titolo d’esempio:
- il morbo di Conn;
- la sindrome di Cushing;
- il feocromocitoma;
- il carcinoma corticosurrenalico;
- le metastasi alle ghiandole surrenali;
- incidentaloma surrenalico.
Quali trattamenti in caso di insufficienza surrenalica?
La terapia delle ghiandole surrenali in presenza di insufficienza surrenalica cronica è a base di cortisonici. Tipologia del farmaco e modalità di assunzione vengono attentamente valutate dallo specialista, in base al caso a cui si trova di fronte. Sarà premura dell’endocrinologo comunicare al paziente la giusta terapia da seguire.
Per quanto riguarda la terapia del morbo di Addison, ti consigliamo di visitare la pagina dedicata del nostro sito web: clicca qui.
Quale terapia delle ghiandole surrenali in caso di eccessiva produzione ormonale?
Le terapie in tal caso sono diverse.
La terapia medica della sindrome di Conn prevede il controllo della pressione arteriosa tramite farmaci antipertensivi e la somministrazione di potassio. Qualora l’endocrinologo lo ritenga opportuno, si sottopone il paziente ad un intervento chirurgico di asportazione di una delle ghiandole surrenali.
La terapia medica del feocromocitoma ha il solo scopo di preparare il paziente a quello che è il trattamento più indicato per la patologia, che è chirurgico. In tal caso, l’endocrinologo somministra al paziente farmaci alfa-bloccanti, eventualmente associati a beta-bloccanti.
Per quanto riguarda le metastasi surrenaliche, le terapie farmacologiche sono indicate solo qualora la patologia sia oramai diffusa, e la condizione clinica oramai compromessa; in tal caso, il paziente viene indirizzato verso la chemioterapia e cure palliative.
Per quanto riguarda il trattamento della sindrome di Cushing, infine, ti consigliamo di leggere le info disponibili nella pagina dedicata, cliccando qui.
Gli specialisti per questa prestazione

Flora Cesario
Specialista in Endocrinologia