fbpx

Terapie riabilitative dell’udito

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

ORL

Le terapie riabilitative dell’udito non chirurgiche prevedono l’installazione di protesi acustiche.

L’ipoacusia è una condizione tale per cui diventa impossibile udire la voce e la maggior parte dei suoni ambientali. Ne conseguono difficoltà di adattamento all’ambiente e notevoli problemi di comunicazione.

L’ipoacusia congenita comporta l’impossibilità di acquisire il linguaggio verbale spontaneamente, con lo sviluppo della comunicazione e della capacità di apprendimento del bambino che ne risultano inficiate. L’ipoacusia può anche essere causata da infezioni, infiammazioni e traumi, oppure da problemi al nervo acustico.

Per una panoramica completa delle tipologie di ipoacusia, visita la pagina dedicata del sito web di Epicentro ISS, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica: clicca qui.

Che cosa sono le protesi acustiche per le terapie riabilitative dell'udito?

Gli apparecchi acustici sono dispositivi il cui funzionamento si basa sulla captazione dei suoni da parte di speciali microfoni. I suoni vengono quindi elaborati e amplificati digitalmente, per poi essere inviati al timpano dell’orecchio.

Le protesi acustiche, opportunamente regolate, sono in grado di amplificare alcuni suoni e di abbassarne altri, in base a ciò che si desidera. Questo permette un ascolto ottimale in ogni situazione.

L’applicazione dell’apparecchio acustico è di competenza dello specialista in Otorinolaringoiatria.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Antonino Pira

Antonino Pira

Specialista in ORL

Visita il suo profilo >

Raffaele Vitiello

Specialista in ORL

Visita il suo profilo >