fbpx

Trattamento della pediculosi

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Dermatologia

Presso il Centro Abax è possibile sottoporsi a trattamento della pediculosi, a cura degli specialisti in Dermatologia.

Con il termine pediculosi si definisce l’infestazione dell’organismo da parte dei pidocchi, insetti parassiti che si nutrono di sangue. Sono tre le tipologie di pidocchi associate a pediculosi, a cui corrispondono altrettanti profili clinici:

Pediculosi del capo

Questa è la tipologia di pediculosi di cui è responsabile il Pediculus humanus var. capitis. Questa pediculosi è più diffusa nella popolazione infantile compresa tra i 5 e gli 11 anni d’età, in particolare in quei pazienti dotati di capelli lunghi e sottili. La trasmissione della pediculosi del capo può avvenire sicuramente per contatto diretto – come accade in situazioni quotidiane dove le persone sono particolarmente prossime tra loro, ad esempio a scuola o in famiglia. Tuttavia, è ancora da dimostrare la possibilità che i parassiti si spostino tramite la condivisione di spazzole e pettini, o sfruttando vento ed elettricità statica.

In cosa consiste il trattamento della pediculosi del capo?

Esistono diversi detergenti specifici, da applicare sul cuoio capelluto, che possono essere utili nell’eradicazione del parassita. E’ però consigliabile, a questo proposito, ascoltare il parere preventivo del dermatologo, in quanto alcuni di questi prodotti possono presentare delle controindicazioni, a seconda delle caratteristiche del paziente. La pettinatura umida con un apposito pettine in metallo è da associare al trattamento con detergenti, mentre non è necessaria la rasatura dei capelli.

Pediculosi del corpo

Il responsabile della pediculosi del corpo è generalmente il Pediculus humanus var. corporis. Al giorno d’oggi questo tipo di pediculosi è particolarmente rara, e si associa perlopiù ad una scarsa igiene personale. La trasmissione della pediculosi del corpo avviene per condivisione di indumenti e di lenzuola infestati.

I pidocchi del corpo sono particolarmente temibili, in quanto portatori di fastidio e prurito. Essi sono anche vettori di malattie gravi come tifo epidemico, febbre delle trincee e febbre ricorrente.

In cosa consiste il trattamento della pediculosi del corpo?

Il dermatologo può provvedere solo a trattare l’infezione cutanea conseguente all’infestazione, ma non a eliminare i parassiti, che dimorano nell’abbigliamento.
Il trattamento primario della pediculosi del corpo consiste dunque in un’accurata igienizzazione dell’abbigliamento, che va poi asciugato ad almeno 65 C°, e nell’immediata sostituzione di indumenti e biancheria da letto.

Pediculosi del pube

Associabile spesso ad abitudini sessuali promiscue e ad una scorretta igiene personale, la pediculosi del pube è scatenata dal parassita Phthirus pubis. Per una panoramica completa delle infezioni sessualmente trasmissibili, visita la pagina dedicata del sito dell’Istituto Superiore di Sanità: clicca qui.

Pur infestando inizialmente il pube, questo parassita è in grado di diffondersi anche in altre zone del corpo, come cosce, tronco, peli del volto (barba, ciglia e sopracciglia) e capelli.

In cosa consiste il trattamento della pediculosi del pube?

Il trattamento della pediculosi del pube è complesso, si basa sull’applicazione di particolari detergenti (come nella pediculosi del corpo) e implica generalmente l’utilizzo di vaselina, fisostigmina unguento e ivermectina – da assumere per via orale. La rimozione dei parassiti può avvenire anche tramite pinzette.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Rosalba Fruttero

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Stefano Tardio

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >

Dott. Angelo Minarelli

Specialista in Dermatologia

Visita il suo profilo >