Curare l’alluce valgo è più semplice con la chirurgia mini-invasiva
Che dolore, l’alluce valgo! Questa patologia, tanto temuta, può rendere il semplice camminare una vera e propria impresa. Come se non bastasse, le sue cause non sono sempre facili da individuare con chiarezza.

Tipica di tale disturbo è la presenza di una deformità all’alluce. Peraltro, se la correzione dell’alluce valgo non avviene per tempo, la malattia tende ad aggravarsi, portando potenzialmente ad altri problemi: tra questi, artrosi e ulteriori deformità del piede (come il cosiddetto “dito in griffe”, vale a dire che il secondo dito del piede subisce una spinta verso l’esterno, deformandosi). Fortunatamente, oggi la Chirurgia ortopedica offre soluzioni efficaci per la cura dell’alluce valgo: scopriamo quali.
A tu per tu con l’alluce valgo
Tanto comune quanto fastidioso: è l’alluce valgo. Questa patologia del piede è caratterizzata dallo spostamento verso l’esterno della base dell’alluce e dalla deviazione della punta dell’alluce stesso verso le altre dita. Diverse possono essere le cause che si celano dietro l’alluce valgo, perlopiù:
- predisposizione genetica
- malformazioni congenite
- utilizzo di calzature inadatte (pianta stretta, punta stretta e tacco alto)
- lesioni a carico del piede
- problemi di peso, di postura o di tono muscolare
- alcuni tipi di artrite
Come per ogni patologia, anche quando si parla di alluce valgo la prevenzione è fondamentale. Dove cominciare? Innanzitutto, indossando scarpe comode ed evitando calzature con pianta stretta, punta stretta e tacco alto. Ma, quando la prevenzione non è sufficiente, ecco che arriva la terapia.
Terapia, ma senza chirurgia: basterà?
La terapia primaria dell’alluce valgo non è chirurgica. Essa prevede trattamenti che possono variare in base al caso specifico. Tra questi:
- l’adozione di calzature ad hoc;
- il bendaggio specifico per mantenere la normale posizione del piede e riduca lo stress sull’alluce;
- l’uso di farmaci antidolorifici.
- l’esecuzione di iniezioni di cortisone per ridurre il gonfiore;
- utilizzo di cuscinetti separa dita e plantari correttivi, in modo da distribuire il peso del corpo in maniera uniforme al movimento dei piedi;
- applicazione di ghiaccio sulla zona interessata dal disturbo e di pomate antinfiammatorie.
Come puoi intuire, questa terapia agisce innanzitutto sui sintomi legati alla patologia. Il trattamento chirurgico rimane tuttavia l’unico modo per correggere definitivamente l’alluce valgo, soprattutto se la deformità da trattare è particolarmente grave.
I differenti approcci chirurgici all’alluce valgo
La chirurgia dell’alluce valgo ha come scopo quello di riallineare l’alluce, alleviando così la sensazione di dolore nel paziente. Esistono diverse tipologie di intervento, che variano a seconda degli strumenti utilizzati dal chirurgo, e delle modalità con cui egli vi fa ricorso. Tradizionalmente, la chirurgia dell’alluce valgo avveniva “a cielo aperto”, e prevedeva l’asportazione di parte di osso, seguita dall’inserimento di supporti volti a riportare l’alluce nella corretta posizione. Questo tipo di interventi risultavano spesso invasivi per il paziente, considerando anche che i supporti inseriti rimanevano in sede per circa un mese dopo l’operazione.
Prima di allarmarsi, comunque, è bene andarci con i piedi di piombo: la chirurgia ortopedica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Al giorno d’oggi è possibile trattare la patologia in maniera molto meno invasiva che in passato.
La miglior soluzione all’alluce valgo è la chirurgia mini-invasiva
Un esempio di chirurgia mini-invasiva del piede ci arriva direttamente dal Centro Abax di Cuneo, dove la tecnica più utilizzata, particolarmente innovativa, non prevede alcuna incisione. In questo caso, per riallineare correttamente l’alluce, lo specialista in Chirurgia ortopedica non interviene col bisturi, bensì realizzando dei minuscoli forellini; tale operazione in genere si effettua in anestesia locale o spinale. Questa tipologia di terapia chirurgica presenta ovvi vantaggi rispetto a quelle tradizionali: tanto per cominciare una netta riduzione dei tempi necessari a risolvere l’alluce valgo, ma anche un miglior decorso per il paziente, che in molti casi può tornare a casa il giorno stesso dopo essersi sottoposto ad operazione.
E prima della terapia?
In caso di sospetta patologia, una visita ortopedica può rivelarsi fondamentale. Attraverso un’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore, i nostri specialisti sono in grado di diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale e degli arti.
La miglior soluzione all’alluce valgo è la chirurgia mini-invasiva
Un esempio di chirurgia mini-invasiva del piede ci arriva direttamente dal Centro Abax di Cuneo, dove la tecnica più utilizzata, particolarmente innovativa, non prevede alcuna incisione. In questo caso, per riallineare correttamente l’alluce, lo specialista in Chirurgia ortopedica non interviene col bisturi, bensì realizzando dei minuscoli forellini; tale operazione in genere si effettua in anestesia locale o spinale. Questa tipologia di terapia chirurgica presenta ovvi vantaggi rispetto a quelle tradizionali: tanto per cominciare una netta riduzione dei tempi necessari a risolvere l’alluce valgo, ma anche un miglior decorso per il paziente, che in molti casi può tornare a casa il giorno stesso dopo essersi sottoposto ad operazione.
E prima della terapia?
In caso di sospetta patologia, una visita ortopedica può rivelarsi fondamentale. Attraverso un’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore, i nostri specialisti sono in grado di diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale e degli arti.
L’innovazione della chirurgia ortopedica a Cuneo
Un’innovazione in campo ortopedico ha dunque apportato miglioramenti all’efficacia e alla gestione post-operatoria degli interventi. Non solo: evitando il peggioramento dell’alluce valgo fin dalla comparsa dei suoi sintomi caratteristici, la chirurgia mini-invasiva costituisce la modalità più idonea per la prevenzione di ulteriori deformazioni.
L’alluce valgo peraltro non è l’unica problematica oggetto di trattamenti di Chirurgia ortopedica presso il Centro Abax. I nostri specialisti, coadiuvati da tecnologie di primo livello, sono in grado di intervenire su diverse problematiche riguardanti gli arti, come:
- artrosi;
- cisti;
- tendiniti;
- tunnel carpale;
- alluce rigido.
Passo dopo passo, ecco che i tuoi piedi tornano pronti a percorrere qualsiasi cammino! Se desideri maggiori informazioni sulle nostre prestazioni mediche, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Commenti recenti