4 visite specialistiche a cui ogni sportivo dovrebbe sottoporsi
La Primavera è finalmente tornata, e, insieme alle sue giornate piene di luce, anche la voglia di allacciarsi le scarpe, rimboccarsi le maniche e fare sport. Prima di lanciarti in corse a perdifiato e lunghe camminate, alcune visite di medicina dello sport possono darti la sicurezza necessaria ad approcciarti a questa nuova stagione nel miglior modo possibile.

Affinché tutti i meccanismi siano perfettamente oliati e pronti all’azione, infatti, non c’è niente di meglio di un check up completo, che prenda in considerazione tutte le funzioni di quello strumento tanto complesso quanto affascinante che è il corpo umano.
Se ami lo sport e non vedi l’ora di tornare a praticarlo, leggi questo articolo: ti daremo alcune dritte su quelle visite specialistiche di cui non puoi proprio fare a meno.
Fai sport? Tempo di mettere benzina nelle gambe
Chi pratica sport lo sa bene: il match decisivo per il miglioramento delle prestazioni sportive si gioca a tavola. Letteralmente, sei ciò che mangi: l’alimentazione influisce direttamente sulla qualità delle prestazioni sportive e sui risultati ottenibili tramite queste. Non è un caso che il Ministero della Salute suggerisca: “un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, sia amatoriali che professionisti, e di tutta la popolazione”.
Non c’è dolce che tenga: adottare le giuste abitudini a tavola può realmente aiutarti a migliorare le prestazioni sportive.
Del resto, l’alimentazione deve essere tale da fornire allo sportivo tutti i nutrienti necessari al buon equilibrio e sostentamento dell’organismo: questo vale tanto durante quanto dopo l’attività fisica. Tramite l’alimentazione lo sportivo può reintegrare le energie bruciate e i nutrienti consumati, che variano anche in virtù delle caratteristiche dell’attività svolta e di fattori come intensità, luogo e durata dell’esecuzione.
A chi chiedere un supporto? Semplice: al nutrizionista, l’unica figura realmente qualificata ad indicarti l’alimentazione più adatta alle tue necessità e ad aiutarti nel compito di migliorare le prestazioni sportive.
Se vuoi migliorare le prestazioni sportive, diffida delle diete “fai da te”
Se ti stavi chiedendo se esista o meno una dieta miracolosa, valida per tutti, la risposta è un secco no. La dieta indicata dallo specialista in Nutrizione varia infatti non solo in base all’attività svolta e ai bisogni dell’atleta, ma anche ai suoi obiettivi. Se, ad esempio, desideri fare sport per dimagrire, non riceverai le stesse indicazioni di chi invece punta a mantenere o ottenere un potenziamento muscolare.
Diffida quindi delle cosiddette diete “fai da te”: sottoporsi alla consulenza di uno specialista in Nutrizione rimane il modo migliore di ottenere un reale miglioramento delle prestazioni sportive tramite l’alimentazione, senza correre rischi per il proprio stato di salute.
Il cuore batte al ritmo della tua passione per lo sport
Quando si parla di preparazione alla pratica sportiva, la mente vola subito ad un esame diagnostico in particolare: l’elettrocardiogramma (ECG). Questo esame consente di monitorare l’attività elettrica del cuore, allo scopo di accertare – o escludere – patologie a carico del sistema cardiaco. Questo rappresenta un passaggio fondamentale per chiunque voglia esplorare i propri limiti senza rischi inutili.
Vero e proprio “must” per ogni sportivo, l’elettrocardiogramma è un esame di semplice esecuzione e solitamente molto rapido, della durata di circa cinque minuti.
Lo sport nelle vene
Proprio come un controllo dell’apparato cardiaco, anche un check up della circolazione sanguigna è un passaggio che ogni sportivo dovrebbe seriamente prendere in considerazione. È solo attraverso la visita vascolare che il chirurgo vascolare, figura competente in materia, ha la possibilità di intercettare situazioni di rischio a livello venoso (vene varicose, capillari, ulcere, ..) e arterioso (aorta, carotidi, arterie degli arti inferiori). Grazie a questa valutazione, è possibile correggere le patologie ed evitarne l’evoluzione prima che diventino un fattore invalidante e rappresentino un ostacolo insormontabile tra te e la tua passione per lo sport.
La visita vascolare inizia con la valutazione, da parte dello specialista, della storia clinica del paziente. Sono oggetto di valutazione, in particolare, alimentazione e vizi dannosi per la salute, come il fumo di sigaretta. Il medico ottiene dal paziente anche informazioni sul livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi patologici familiari, terapie in corso.
Svolto l’inquadramento clinico, si passa quindi alla rilevazione degli aspetti morfologici e strutturali del paziente, indispensabile per avviare in un secondo momento eventuali approfondimenti diagnostici: eco-doppler, esami ematologici, radiografie.
Problemi vascolari e pratica sportiva
Per chi soffre di vene varicose, o di patologie venose in generale, è di fondamentale importanza scegliere gli sport più idonei da praticare. In un precedente articolo del blog Abax abbiamo parlato dei 5 sport per la circolazione delle gambe. Clicca in basso per saperne di più.
Lo sport nelle vene
Proprio come un controllo dell’apparato cardiaco, anche un check up della circolazione sanguigna è un passaggio che ogni sportivo dovrebbe seriamente prendere in considerazione. È solo attraverso la visita vascolare che il chirurgo vascolare, figura competente in materia, ha la possibilità di intercettare situazioni di rischio a livello venoso (vene varicose, capillari, ulcere, ..) e arterioso (aorta, carotidi, arterie degli arti inferiori). Grazie a questa valutazione, è possibile correggere le patologie ed evitarne l’evoluzione prima che diventino un fattore invalidante e rappresentino un ostacolo insormontabile tra te e la tua passione per lo sport.
Problemi vascolari e pratica sportiva
Per chi soffre di vene varicose, o di patologie venose in generale, è di fondamentale importanza scegliere gli sport più idonei da praticare. In un precedente articolo del blog Abax abbiamo parlato dei 5 sport per la circolazione delle gambe. Clicca in basso per saperne di più.
La visita vascolare inizia con la valutazione, da parte dello specialista, della storia clinica del paziente. Sono oggetto di valutazione, in particolare, alimentazione e vizi dannosi per la salute, come il fumo di sigaretta. Il medico ottiene dal paziente anche informazioni sul livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi patologici familiari, terapie in corso.
Svolto l’inquadramento clinico, si passa quindi alla rilevazione degli aspetti morfologici e strutturali del paziente, indispensabile per avviare in un secondo momento eventuali approfondimenti diagnostici: eco-doppler, esami ematologici, radiografie.
La salute nelle ossa
Fare sport in montagna è una di quelle pratiche in grado di dare enormi soddisfazioni, permettendo di migliorare il proprio stato di salute e al contempo di avere un contatto diretto con la natura. Lo sanno bene gli specialisti in Ortopedia del Centro Abax, veri e propri appassionati di montagna!
I problemi funzionali dell’apparato scheletrico e delle strutture ossee, le loro malformazioni, così come i disturbi legati a muscoli e legamenti sono all’ordine del giorno per i nostri specialisti. Non a caso, il Centro Abax ha messo a punto un servizio di ambulatorio e microchirurgia ortopedica volto a dare una risposta rapida e sicura a coloro che soffrono di problemi e dolori alle articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e ossa.
Problematiche come artrosi, alluce valgo, cisti, tendiniti e tunnel carpale possono mettere al tappeto anche il più vigoroso degli sportivi. Per aiutare a prevenire e inquadrare correttamente tali problematiche, sempre in agguato per chi pratica sport, può essere utile sottoporsi a visita ortopedica.
Attraverso un’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore, lo specialista è in grado di diagnosticare, in modo affidabile, patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale e degli arti.
Il Centro Abax di Cuneo è campione di benessere
In conclusione, sia se desideri ottenere un miglioramento delle tue prestazioni sportive, sia se, più semplicemente, vuoi (ri)cominciare a praticare attività fisica, la strada più sicura da percorrere è solo una: quella che porta al contatto diretto con specialisti competenti e attenti alle tue esigenze specifiche.
Grazie alla presenza in loco di un team multispecialistico e di tecnologie diagnostiche di prim’ordine, il Centro Abax di Cuneo è pronto a sostenere la tua voglia di sport a 360°, offrendoti percorsi completi di diagnosi e di accompagnamento all’attività fisica.
Se desideri maggiori informazioni sulle prestazioni mediche, diagnostiche e non, dedicate a chi fa sport, clicca qui e riempi il modulo che trovi nella pagina Contatti. Il nostro staff si occuperà di fornirti le risposte che cerchi nel più breve tempo possibile.
Antonella Deorsola
Specialista in Cardiologia
Claudio Novali
Specialista in Chirurgia vascolare
Massimo Ricci
Specialista in Nutrizione
Lucio Piovani
Specialista in Ortopedia
Commenti recenti