Colloqui psicoterapeutici
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Ansia, aggressività, depressione, panico, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi…può capitare di venire travolti da tali sensazioni ed emozioni, senza riuscire a darsi una spiegazione del loro perché. E’ come avvertire un blocco interiore ed inspiegabile, che impedisce di vivere la vita come si vorrebbe. In tal caso, un percorso che preveda colloqui terapeutici può servire a individuare le cause e le caratteristiche di questo tipo di problematiche, e ad individuare le soluzioni più adatte per risolverle.
Eventualmente, i colloqui psicoterapeutici possono servire anche a identificare il bisogno di intervento da parte di altri specialisti oltre alla psichiatra. Ciò, presso il Centro Abax, è reso possibile dalla presenza di un team medico multidisciplinare.
Che cosa sono i colloqui psicoterapeutici?
I colloqui psicoterapeutici sono il punto di contatto tra paziente e specialista in Psichiatria.
Attraverso i colloqui psicoterapeutici, il paziente riesce a scavare dentro sé stesso e dentro le proprie paure, le proprie ansie, i propri comportamenti inspiegabili, magari di natura conpulsiva. Conoscendo meglio sé stesso, il paziente, guidato dalla psichiatra, riesce finalmente a produrre un cambiamento positivo nella propria vita.
I colloqui psicoterapeutici possono essere particolarmente indicati, ad esempio, in caso di:
- conflitti personali, in famiglia o in ambito lavorativo;
- situazioni di crisi associate a momenti che producono particolare sofferenza emotiva, come separazioni, lutti, malattie croniche o invalidanti;
- periodi di forte cambiamento o di difficoltà decisionali su tematiche emotivamente importanti;
- problematiche legate alla sfera della sessualità e alle dipendenze ad essa correlate;
- problematiche legate al rapporto con i figli.
Come si svolgono i colloqui?
E’ bene ricordare che, nello svolgimento dei colloqui, lo psichiatra fa sempre attenzione a garantire il rispetto della dignità, della riservatezza, dell’autodeterminazione e dell’autonomia dell’assistito. Lo psichiatra andrà a guidare il paziente senza tentare di imporre il suo sistema di valori, bensì rispettandone opinioni e credenze, e senza operare alcun tipo di discriminazione.
Un percorso psicoterapeutico non prevede solo un colloquio, ma diversi – generalmente una decina, della durata di circa un’ora ciascuno.
Gli specialisti per questa prestazione

Dott.ssa Maria Luisa Cavallo
Specialista in Psichiatria