fbpx

Piani nutrizionali in caso Chirurgia Bariatrica

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Nutrizione

L’obesità può essere trattata chirurgicamente con la chirurgia bariatrica. I piani nutrizionali per la chirurgia bariatrica servono ad accompagnare il paziente nel post-operatorio, in modo che egli possa ricominciare a nutrirsi senza vanificare i risultati ottenuti grazie alla chirurgia.

L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo aumento di peso. L’obesità è causata dall’accumulo di grasso, e presenta forti conseguenze negative sulla salute, portando ad aumento della mortalità, legato a sua volta anche a ulteriori problematiche che all’obesità si associano, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari. Va tenuto presente che una persona affetta da obesità ha un’aspettativa di vita media ridotta anche di 8-10 anni rispetto a una persona normopeso. Senza contare che l’obesità, chiaramente, produce un netto peggioramento della qualità della vita.

Quali sono i piani nutrizionali per la chirurgia bariatrica?

Tenendo sempre in considerazione le differenze che pure possono presentarsi tra un paziente e l’altro, solitamente i piani nutrizionali per la chirurgia bariatrica stilati dal nutrizionista prevedono:

  • per i primi 2 giorni dall’operazione, dieta liquida a base di camomilla e brodi;
  • dal 3 giorno dieta liquida che può prevedere  brodo, liofilizzato di carne, latte scremato o parzialmente scremato, the, succhi di frutta senza zucchero, centrifugati di verdura, frullati di frutta;
  • fino al quindicesimo giorno, dieta a consistenza morbida frazionata in più pasti, caratterizzata da omogeneizzati, formaggini morbidi, purea di patate, creme e passati di verdura, ma anche prosciutto cotto e carne finemente tritati, semolino, pastina per la prima infanzia, crema di riso. Durante questo periodo, è importante non
    assumere bevande durante i pasti e per almeno mezz’ora dopo il pasto;
  • dalla terza settimana si può iniziare ad integrare gradualmente i cibi solidi, dando la preferenza a alimenti digeribili e facendo attenzione ai condimenti: spazio dunque a pasta, riso, carne, verdura, legumi, formaggio, yogurt magro, latte, crackers, grissini, fette biscottate, biscotti secchi, uova, pesce, affettati;
  • ad un mese dall’intervento, generalmente, il paziente può tornare a seguire una dieta a base di cibo solido.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Massimo Ricci

Specialista in Nutrizione

Visita il suo profilo >