fbpx

Visita algologica

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

terapia antalgica

L’Algologia è la disciplina medica che si occupa dello studio dei meccanismi che causano il dolore. Lo specialista in Algologia è in grado di riconoscere le cause della sintomatologia dolorosa, ma anche di scegliere e applicare le terapie più opportune per risolverla. A tale scopo, è importante che lo specialista abbia l’opportunità di effettuare una corretta diagnosi algologica, tramite visita algologica.

Che cos'è la visita algologica?

La visita algologica è una visita medica specialistica, un importante punto di contatto tra paziente e specialista in Algologia. L’Algologo concentra la sua attenzione sul dolore che il paziente avverte, anche qualora si tratti di patologia dolorosa multipla.

 

Quando sottoporsi a questa visita?

Le cause che si celano dietro una sintomatologia dolorosa, più o meno avvertita dal paziente, possono essere le più disparate. Ad una tale varietà corrisponde un gran numero di terapie, finalizzate al sollievo dal dolore.

Come già detto, la visita specialistica dal terapista antalgico, da questo punto di vista, serve a fare chiarezza sui meccanismi propri del dolore, e di conseguenza a indirizzare il paziente verso il trattamento più opportuno.

Certamente, il paziente che tipicamente si sottopone a visita algologica ha un’età superiore ai 50 anni. Per lui, la visita algologica può essere importante prepararlo al meglio a eventuali trattamenti chirurgici. La visita è però importante anche per quei pazienti che, per svariate ragioni, non è candidabile alla chirurgia.

Inoltre, la visita è sostenibile anche per i pazienti più giovani, in particolare per coloro che devono sottoporsi ad un intervento protesico.

Preparazione alla visita

Il Centro consiglia di presentarsi alla visita muniti di documentazione che attesti eventuali interventi chirurgici precedenti e/o terapie in corso.

Il Centro Abax è comunque a disposizione per fornire qualsiasi chiarimento relativo a modalità di prenotazione della visita ed esecuzione della stessa. Clicca qui per contattarci.

 

Come avviene la visita algologica?

In una prima fase, quella di anamnesi, il terapista si occupa di raccogliere la storia clinica. Così facendo, l’algologo è in grado di stabilire le caratteristiche del dolore: durata, fattori d’insorgenza o di sollievo, sensazioni, efficacia delle terapie e patologie associate.

Lo specialista, nella valutazione dell’intensità del dolore avvertito dal paziente, fa uso delle cosiddette “numeric rating scale” (NRS): essenzialmente, gli chiede di quantificare l’intensità del dolore in una scala da 0 a 10, con “0” che rappresenta la sua assenza e “10” il peggior dolore immaginabile.

Attraverso un esame obiettivo, che a seconda della patologia dolorosa prevede una serie di manovre, lo specialista può effettuare la diagnosi.

Successivamente, il terapista, qualora lo ritenga opportuno, può indirizzare il paziente verso esami strumentali come radiografie, risonanza magnetica, TAC, elettromiografia e così via. Ciò è reso possibile, presso il Centro Abax, dalla presenza di un team multidisciplinare.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Alfonso Mollo

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >

Davide Gerboni esegue l'ozonoterapia a Cuneo

Dott. Davide Gerboni

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >

Dott. Enrico Obertino

Specialista in Terapia Antalgica

Visita il suo profilo >