Visita cardiologica
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La visita cardiologica è la visita specialistica finalizzata alla diagnosi di problematiche cardiologiche. In quanto tale, essa viene svolta da uno specialista in Cardiologia, che spesso, a tale scopo e in tale contesto, provvede a eseguire un elettrocardiogramma.
Quando sottoporsi a visita cardiologica?
La visita può essere il primo contatto del paziente con il cardiologo, oppure rappresentare la continuazione di un processo terapeutico o diagnostico già avviato. E’ consigliabile, in ogni caso, sottoporsi a visita cardiologica qualora si avvertano i seguenti sintomi:
- respiro affannoso (dispnea);
- capogiri;
- svenimenti;
- palpitazioni;
- dolore toracico;
- sensazione di debolezza;
- gonfiore degli arti inferiori.
In questo senso, la visita cardiologica mira a rilevare l’eventuale connessione tra tali sintomi e i principali disturbi cardiaci, quali ad esempio: - cardiopatia ischemica;
- valvulopatie (patologie che colpiscono le valvole cardiache, come stenosi e insufficienza);
- scompenso cardiaco;
- cardiomiopatie;
- ipertensione arteriosa;
- patologie delle coronarie;
- alterazioni del volume e del ritmo cardiaco (fibrillazioni, extrasistole, aritmie);
I pazienti portatori di protesi valvolari sono chiamati a sottoporsi regolarmente a visita cardiologica.
Come si svolge la visita?
La visita inizia con una breve indagine, detta anamnesi, con la quale il medico cardiologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e dei suoi familiari, oltre che sul suo stile di vita e sui sintomi da lui avvertiti.
In seguito all’anamnesi, il cardiologo prosegue con l’auscultazione del cuore e dei polmoni e con la misurazione della pressione arteriosa. Generalmente, la durata di una visita cardiologica varia dai 15 ai 30 minuti.
Esami complementari alla visita cardiologica
A scopo diagnostico, il cardiologo può prescrivere ulteriori esami nel contesto della visita cardiologica. Tra questi si possono menzionare:
- elettrocardiogramma (ECG): se il cardiologo lo ritiene necessario, un elettrocardiogramma viene svolto, a completamento della visita, per monitorare l’attività elettrica del cuore, allo scopo di accertare – o escludere – patologie a carico del sistema cardiaco;
- ecocolordoppler;
- test cardiovascolare da sforzo;
- ecografia;
- test ematici, allo scopo di monitorare i livelli di grassi (colesterolo, trigliceridi) presenti nel flusso sanguigno.
Gli specialisti per questa prestazione

Antonella Deorsola
Specialista in Cardiologia

Sebastian Cinconze
Specialista in Cardiologia

Fabrizio Rolfo
Specialista in Cardiologia