fbpx

Visita colonproctologica

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Chirurgia generale

Le patologie proctologiche sono quelle malattie a carico dell’ano e del retto, che rendono necessaria una visita colonproctologica.

Tra le più celebri patologie proctologiche si annoverano le emorroidi, le ragadi, alcune forme di poliposi, il rettocele e il prolasso rettale. Queste patologie sono spesso accompagnate da dolore, sanguinamento, prurito, secrezioni purulente e tumefazioni localizzate nella zona perianale.

Qualora il paziente soffra di tali sintomi, è necessario che si sottoponga il prima possibile a visita colonproctologica.

Che cos'è la visita colonproctologica?

La visita colonproctologica rappresenta un prezioso step di prevenzione e diagnosi di diverse patologie dell’ano e del retto. Fondamentale è la visita, ad esempio, per prevenire il cancro del retto.

La figura medica che si occupa di condurre tale visita è quella dello specialista in Chirurgia generale.

 

Preparazione alla visita

La visita colonproctologica non richiede alcuna norma particolare di preparazione. Ad ogni modo, è fortemente consigliato di portare con sé tutta la documentazione in proprio possesso relativa a terapie in corso e precedenti trattamenti.

Il Centro Abax è a completa disposizione per fornire qualsiasi informazione riguardo a modalità di prenotazione della visita e di esecuzione della stessa. Clicca qui per contattare il nostro staff.

 

Come avviene la visita colonproctologica?

Innanzitutto, un colloquio tra medico e paziente permette di ottenere informazioni preziose relative alla sintomatologia oggetto di studio.

Successivamente, il Chirurgo generale procede all’ispezione della parte esterna e interna dell’ano mediante intrusione del dito, protetto da un guanto lubrificato. Assistito da un esperto Radiologo, il chirurgo procede eventualmente ad anoscopia sul paziente, che viene invitato a sdraiarsi sul fianco, in posizione fetale.

Va specificato che l’esplorazione rettale non provoca alcun dolore. Peraltro, la visita non presenta controindicazioni. Qualora, comunque, il paziente avverta un certo fastidio, può comunicarlo al medico, che può provvedere a sospendere l’esame. Generalmente, la visita ha una durata di circa mezz’ora.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Felice Borghi

Specialista in Chirurgia Generale

Visita il suo profilo >

Maria Carmela Giuffrida

Specialista in Chirurgia Generale

Visita il suo profilo >