Visita ORL
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

La visita orl (visita otorinolaringoiatrica) permette la diagnosi e il controllo di patologie che riguardano orecchio, naso e/o gola. Possono sottoporsi a questo tipo di visita sia pazienti a cui una patologia è già stata diagnosticata, sia quelli per cui sia necessario verificare la reale natura e causa di determinati sintomi di cui essi soffrono. Le principali sintomatologie che solitamente spingono il paziente a sottoporsi a visita orl sono:
- acufeni;
- ipoacusia, ossia abbassamento delle capacità uditive;
- ronzii nelle orecchie;
- senso di orecchio chiuso;
- sensazione di sbandamento;
- incertezza posturale;
- senso di vertigini;
- dolore persistente alla gola;
- sensazione di corpo estraneo in gola;
- abbassamento persistente della voce;
- naso chiuso senza che vi sia un apparente motivo.
La figura specialistica che si occupa di condurre la visita è quella dell’Otorinolaringoiatra.
Come si svolge la visita ORL?
La visita orl prevede una prima fase di anamnesi, durante la quale l’Otorinolaringoiatra, mediante colloquio con il paziente, ottiene le informazioni di cui ha bisogno, per una corretta diagnosi di eventuali problematiche, sulla sua storia clinica.
Successivamente, lo specialista procede con l’esecuzione di una serie di accertamenti volti a individuare le cause che si celano dietro i sintomi avvertiti dal paziente, e quindi a confermare o escludere disturbi. Attraverso palpazione del collo, l’Otorinolaringoiatra può diagnosticare innanzitutto tumefazioni sospette. Una laringoscopia serve a ispezionare il cavo orale e la faringe, mentre tramite otoscopia viene analizzato lo stato di salute della membrana timpanica. L’interno del naso e delle strutture ad esso connesse viene realizzata invece per mezzo di una rinoscopia. Per facilitare lo svolgimento della visita, è possibile che l’Otorinolaringoiatra esegua la rimozione di eventuali tappi di cerume.
In seno alla visita orl potrebbero anche essere svolti ulteriori esami strumentali, come audiometria ed esame impedenziometrico.
Nella sua totalità la durata della visita varia in base alla quantità e alla tipologia di esami che il medico ritiene opportuno fare.
Preparazione alla visita
Pur non essendo previste specifiche norme di preparazione alla visita orl, è bene che il paziente porti con sé tutta la documentazione in proprio possesso relativa ad esami e terapie precedenti e in corso, in modo da facilitare lo svolgimento della stessa.
Gli specialisti per questa prestazione

Antonino Pira
Specialista in ORL

Cristiano Lingua
Specialista in ORL

Raffaele Vitiello
Specialista in ORL