Visita per l’ipertensione
Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Cosa si intende con "ipertensione"?
L’ipertensione arteriosa non è una vera e propria patologia, quanto piuttosto una condizione, facilitante determinate patologie vascolari, che consiste nell’ eccessivamente elevata pressione sanguigna nelle arterie. L’ipertensione si verifica infatti allorché il cuore pompa il sangue in tutto il corpo esercitando una spinta decisamente superiore alle reali necessità dell’organismo. In condizioni normali, la pressione sanguigna oscilla tra valori minimi pari a 75-85 mmHg e valori massimi pari a 115-130 mmHg; in un paziente iperteso, si passa da valori minimi maggiori di 90 mmHg a valori massimi superiori a 140 mmHg. Si riconoscono tre tipologie di ipertensione:
1) ipertensione sistolica, quando ad aumentare è la pressione massima;
2) ipertensione diastolica, quando la pressione minima subisce una variazione;
3) ipertensione sisto-diastolica, quando sia i valori minimi sia quelli massimi sono alterati.
Quali sono i sintomi dell’ipertensione?
Tra i principali sintomi dell’ipertensione sono degni di menzione:
– nausea e vomito;
– ronzii alle orecchie;
– mal di testa;
– alterazioni della vista: visione oscurata o presenza di puntini luminosi davanti agli occhi;
– perdita di sangue dal naso.
Quali sono i fattori che favoriscono l’ipertensione?
Gli studi scientifici in merito alle cause dell’ipertensione dimostrano l’esistenza di una varietà di fattori scatenanti o facilitanti. Si possono individuare ad esempio:
– fattori genetici, come l’età avanzata;
– patologie particolari;
– abitudini quotidiane, ad esempio fumo di sigaretta e alimentazione errata;
– esposizione all’inquinamento atmosferico.
Gli specialisti per questa prestazione

Antonella Deorsola
Specialista in Cardiologia